Wedding of Prince Charles and Lady Diana Spencer 29th July 9181 - London
Non so se le favole esistano e se questa sia un favola. So che certe storie vanno raccontate senza clamore e senza che nessuno si scandalizzi. Fanno parte della nostra esistenza anche se non ce ne occupiamo. Prendiamo il fastoso matrimonio tra il Principe Carlo d’Inghilterra e Lady Diana Spencer, avvenuto il 29 luglio 1981. Lei, Diana aveva vent’anni e apparteneva ad una famiglia di visconti. Le favole non sono vere, dunque. Non esiste che Biancaneve sposi il principe azzurro, anche se Diana si somigliava moltissimo a Biancaneve e Carlo molto meno al principe azzurro. Di questa favola non si può dire che vissero felici e contenti nei loro pochi anni d’unione.
Perché, come in tutte le favole che si rispettino, c’è sempre qualcosa che va storto e in questo caso la “cosa” si chiamava Camilla Parker-Bowels, vecchia fiamma di Carlo con la quale il nostro principe poco azzurro commetterà adulterio. Tutti hanno ricamato su questa strana scelta: aveva Biancaneve e sceglie la strega cattiva, la figlia di un ufficiale dell’esercito britannico divenuto commerciante di vini. Ho capito che le favole camminano su binari diversi da quelli della vita reale: Diana, per quanto bellissima, per quanto dolce e affabile non era l’amore di Carlo. Non c’era la famosa “chimica”. Ecco perché alle favole preferisco la vita: perché la chimica permette di sposare gli elementi e di farli reagire e, come gli uomini, si combinano attraverso l’amore. Diana morirà a Parigi il 31 agosto 1997, all’età di 37 anni e, come tutti i miti che muoiono giovani , non avrà la possibilità di invecchiare. Come nelle favole.
Nato a Oristano. padre gallurese, madre loguderse, ha vissuto ad Alghero, sposato a Castelsardo e vive a Cagliari. Praticamente un sardo DOC. Scrive romanzi, canta, legge, pittura, pasticcia e ascolta. Per colpa del suo mestiere scommette sugli ultimi (detenuti, soprattutto) e qualche volta ci azzecca. Continua a costruire grandi progetti che non si concretizzano perché quando arriva davanti al mare si ferma. Per osservarlo ed amarlo.
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Elio e le storie disattese (di Francesco Giorgioni)
The show must go on (di Cosimo Filigheddu)
Vincerà Mengoni. Però… (di Giampaolo Cassitta)
Ero Giorgia, e ricanto. (di Giampaolo Cassitta)
Piacere, Madame. (di Giampaolo Cassitta)
Se son fiori spariranno (di Giampaolo Cassitta)
Ma Sanremo è Sanremo? (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design