Ve la ricordate questa musica antica? Ferrara, Crippa, Alemao, Baroni, De Napoli, Careca, Carnevale e, direttore d’orchestra Diego Armando Maradona. Se la prima volta si era usata la frase di Massimo Troisi “Scusate il ritardo”, per la seconda volta si poteva ancora parafrasare Massimo: “ricomincio da due” o, ancora: “Le vie di Maradona sono infinite”. Il 29 aprile 1990 il Napoli vinceva il suo secondo scudetto al San Paolo dipinto d’azzurro battendo per 1 a 0 la Lazio. Però, bisogna ricordarsela quella strada e gli umori e i sapori di un campionato sudato. Arrivai a Napoli due settimane dopo la vittoria. C’erano ancora ragazzi sulla via Caracciolo che, con la maglia numero dieci di Maradona, giocavano a pallone e riproponevano i gol del campionato appena concluso. Una sorta di moviola vivente. Perché bisogna passarci a Napoli per comprendere le cose. Una città dove tutto è un’iperbole. Ma lo scudetto è stato un momento che ha dipinto d’azzurro il cielo e la terra. Maradona (‘o padrone che, per colpa di Napoli uscirà pazzo) una sorta di Masaniello liberatore. Mi sono ricordato dello scudetto del Cagliari e di Giggiriva e ho pensato che il calcio è un gioco terribile e dolce. Nasconde la vita, è vero, ma aiuta a disegnare le giornate in maniera più rotonda. C’è sempre qualcuno che è più forte di tutti ma lo diventa anche grazie ai vari Baroni, De Napoli e Crippa. Ecco, lo scudetto di Maradona è stato, in fondo, lo scudetto di una città che ancora aspetta un nuovo padrone.
Nato a Oristano. padre gallurese, madre loguderse, ha vissuto ad Alghero, sposato a Castelsardo e vive a Cagliari. Praticamente un sardo DOC. Scrive romanzi, canta, legge, pittura, pasticcia e ascolta. Per colpa del suo mestiere scommette sugli ultimi (detenuti, soprattutto) e qualche volta ci azzecca. Continua a costruire grandi progetti che non si concretizzano perché quando arriva davanti al mare si ferma. Per osservarlo ed amarlo.
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Elio e le storie disattese (di Francesco Giorgioni)
The show must go on (di Cosimo Filigheddu)
Vincerà Mengoni. Però… (di Giampaolo Cassitta)
Ero Giorgia, e ricanto. (di Giampaolo Cassitta)
Piacere, Madame. (di Giampaolo Cassitta)
Se son fiori spariranno (di Giampaolo Cassitta)
Ma Sanremo è Sanremo? (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 18.020 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design