Tutti pazzi per Tiscali.
Così il Corriere della Sera riassumeva l’eclatante debutto in Borsa della società creata da Renato Soru appena un anno prima. Uno stupore che non era limitato alle pagine del quotidiano milanese: Repubblica così commentava il boom per cui quelle azioni collocate a 46 euro arrivarono a toccare gli 87, portando alla chiusura per eccesso di rialzo:
Scene da semidelirio collettivo con giovani e anziani a fissare il video-Borsa fuori dagli istituti di credito.
Allo stupore italiano si aggiungeva quello britannico del Financial Times, che dedicava un fondo al debutto apostrofando il popolo italiano come “non particolarmente attratto dal mercato legato a internet, ma interessato alle performances azionarie dei titoli tecnologici”. Mirabilie azionarie a parte, le cronache mettevano in risalto anche altri aspetti; non poca l’ attenzione attorno alla figura del fondatore e a quel nome, evocatore di un luogo antico e semi inaccessibile,“Tiscali”, utilizzato per battezzare un’azienda fondata sulla tecnologia capace di rivoluzionare il mondo e definire una nuova era; Manlio Brigaglia, nel suo Cronologia delle Sardegna contemporanea dà conto della giornata del 27 ottobre ’99 scrivendo:
Si cominciano a leggere le mirabolanti imprese di un inedito manager isolano: Renato Soru (…) fonda una società direttamente collegata all’industria del Duemila, quella delle comunicazioni telematiche. Per questa “cosa” così trova un nome antichissimo: Tiscali, come una quasi irraggiungibile caverna nuragica fra Oliena e Dorgali. (…).
Un paragone che colleghi Sanluri alla Silicon Valley è certamente azzardato, ma lo faccio lo stesso: il debutto in Borsa della creatura di Zuckerberg veniva descritto, nel 2012 come “deludente”: il picco di 45 dollari per azione si sgonfiò a 38 in una manciata di ore.
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Elio e le storie disattese (di Francesco Giorgioni)
Un rider non si guarda in faccia (di Cosimo Filigheddu)
Ma Sanremo è Sanremo? (di Giampaolo Cassitta)
Ciao a Franco dei “ricchi e poveri”. (di Giampaolo Cassitta)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 18.020 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design