Il 25 giugno del 2009, a Los Angeles, muore in circostanze mai del tutto chiarite Michael Jackson, probabilmente la più popolare popstar della storia della musica. Aveva 51 anni e da tempo la sua vita oscillava sulle montagne russe, tra gli alti dei successi artistici e i bassi di una vita privata segnata da tante ambiguità e conclamati eccessi. Michael Jackson aveva solo cinque anni quando esordì nella band di famiglia, i Jackson Five. Divenne perciò una celebrità conosciuta in tutto il pianeta quando era ancora un bambino, ma il suo talento come ballerino e il suo pop accattivante confermarono il suo successo di pubblico nei decenni successivi. Thriller, uscito nel 1984, risulta essere ancora oggi il disco più venduto di sempre, con 115 milioni di copie acquistate. Da lì a poco, però, sarebbero iniziati anche i guai, finanziari e processuali: un utilizzo troppo disinvolto delle pur immense fortune accumulate e le accuse di pedofilia minacciarono l’immagine pubblica della star americana, al centro del gossip anche per il chiacchierato matrimonio con Priscilla Presley e per i trattamenti di sbiancamento della pelle cui si sottoponeva.
Nato nel 1971 ad Arzachena ed ivi smisuratamente ingrassato negli anni seguenti, figlio di camionista e casalinga. Titoli appesi alle pareti: laurea in Lettere moderne all'Università di Sassari, iscrizione all'albo dei giornalisti professionisti, guida nazionale di mountain bike, presidente della Asd Smeraldabike, direttore della testata Sardegnablogger. È stato redattore di tre diversi quotidiani sardi: dal primo è stato licenziato, gli altri due sono falliti. Nel novembre del 2014 è uscito il suo primo romanzo, "Cosa conta".
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Elio e le storie disattese (di Francesco Giorgioni)
The show must go on (di Cosimo Filigheddu)
Vincerà Mengoni. Però… (di Giampaolo Cassitta)
Ero Giorgia, e ricanto. (di Giampaolo Cassitta)
Piacere, Madame. (di Giampaolo Cassitta)
Se son fiori spariranno (di Giampaolo Cassitta)
Ma Sanremo è Sanremo? (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design