La scrittura di una rubrica come l’Agenda scorsa può diventare tanto una gioia quanto un’impresa masochista quando capitano ricorrenze che ti fanno scontrare con personaggi del calibro di Sigmund Freud. Per ogni lettera del nostro alfabeto si potrebbero scrivere capitoli della sua straordinaria vita, della sua immensa opera. A come Anna O., forse la sua paziente più celebre, ma anche come la figlia Anna, divenuta anche lei psicoanalista. B come Bibbia, che iniziò a studiare fin da giovanissimo e come Breuer, il fisiologo che lo aiutò, anche economicamente, nei suoi studi di medicina. C come Cocaina, studiata e usata, e come Catarsi, il metodo utilizzato sistematicamente per i suoi pazienti. D come Dora, un altro celebre caso clinico, la donna isterica che raccontava i sogni e che interruppe la sua terapia. E poi, E come Einstein: con lui conversazioni e diffidenze, ma la E è anche la lettera dell’Ebraismo, religione ereditata dalla nascita ma abbandonata per l’ateismo; Freud che non amò, anche per questo, l’idea sionista della creazione di uno stato ebraico in Palestina. F come le Fasi dello sviluppo psicosessuale, una delle sue più discusse e sconvolgenti teorie. A causa di una tale abbondanza di storie e spunti un elenco di questo tipo rischia di risultare tedioso e allo stesso tempo troppo poco esaustivo. Se mi si chiedesse di soffermarmi maggiormente su una sola lettera, sceglierei la L. Perché, probabilmente, l’aspetto più affascinante di Freud e la sua psicoanalisi, ai miei occhi che non sono quelli di un medico, sta nell’influenza avuta sulla letteratura. Il monologo interiore e i flussi di coscienza di Virginia Woolf e James Joyce, la Coscienza di Zeno di Svevo, la Vita Interiore di Moravia. E, primo fra tutti, il meraviglioso Doppio Sogno di Arthur Schnitzler, ispiratore dell’ultimo capolavoro di Kubrick, Eyes Wide Shut. Freud e Kubrick, per chiudere con la lettera G, quella dove mi sono interrotta, e adatta per entrambi, che sta per Genio.
Il viale dell’Asinara. (di Giampaolo Cassitta)
Don Puglisi e la mafia. (di Giampaolo Cassitta)
Temo le balle più dei cannoni (di Cosimo Filigheddu)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Elisa o il duo Mamhood &Blanco? (di Giampaolo Cassitta)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Morto per un infarto Gianni Olandi, storico corrispondente da Alghero della Nuova Sardegna (di Gibi Puggioni)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.713 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design