All’Asinara, il Generale Dalla Chiesa lo si ricorda come quello che aveva fatto tagliare la lunga fila di alberi che, da Fornelli arrivavano al pontile. Ragioni di sicurezza disse ruvidamente quando sbarcò sull’isola. Erano tempi duri, difficili, le brigate rosse e i fascisti di ordine nuovo erano stati assegnati alla sezione di massima sicurezza del carcere. Si pensava ad una rivolta, si aveva letteralmente paura. Lui, il Generale Dalla Chiesa aveva capito, forse più di tutti e prima di tutti, che il terorismo si abbatteva con l’isolamento. Non si doveva permettere che i vari Curcio, Ognibene, Franceschini avessero contatti con l’esterno. Lo aveva imparato negli anni il Generale. Lo aveva anche “impartito” con quel carattere che non dava adito a compromessi. il 22 maggio 1974 veniva costituito, a Roma, il primo vero nucleo antiterrorismo. Utilizzò il metodo dell’infriltazione, come aveva fatto prima in Sicilia. Il nucelo fu costituito a seguito del sequestro del Giudice Sossi da parte delle brigate rosse. Erano, davvero anni senza orizzonte. Non ho mai incontrato il Generale Alberto Dalla Chiesa e all’Asinara sono arrivato che gli alberi erano già stati tagliati. Non so. Quel viale nudo, di solo cemento che in discesa cavalcava verso il mare, mi ha sempre creato una sottile angoscia.
Nato a Oristano. padre gallurese, madre loguderse, ha vissuto ad Alghero, sposato a Castelsardo e vive a Cagliari. Praticamente un sardo DOC. Scrive romanzi, canta, legge, pittura, pasticcia e ascolta. Per colpa del suo mestiere scommette sugli ultimi (detenuti, soprattutto) e qualche volta ci azzecca. Continua a costruire grandi progetti che non si concretizzano perché quando arriva davanti al mare si ferma. Per osservarlo ed amarlo.
Da Mattarella a Zelensky passando per Sanremo.
Elio e le storie disattese (di Francesco Giorgioni)
Un rider non si guarda in faccia (di Cosimo Filigheddu)
Ciao a Franco dei “ricchi e poveri”. (di Giampaolo Cassitta)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 18.023 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design