«In nome di Dio, taglia!», gridò una voce appena la bottiglia di spumante si infranse sulla fiancata della nave, che, maestosa, elegante, bella, scivolò lentamente verso il mare, tra il silenzio iniziale della folla che gremiva i cantieri navali di Castellammare di Stabia.
E poi furono applausi e voci festanti.
Iniziava così, esattamente ottantacinque anni fa, il 22 febbraio 1931, l’avventura della nave scuola Amerigo Vespucci.
La data del varo non fu scelta a caso, il 22 febbraio del 1512, infatti, era morto il grande navigatore fiorentino che aveva dato il nome all’America.
L’imbarcazione è indubbiamente il vanto della Marina Militare italiana, ed è, ad oggi, la più antica imbarcazione in attività.
L’Amerigo Vespucci, progettata seguendo i disegni di un vascello di fine Settecento dall’ingegnere Francesco Rotundi, tenente colonnello del Genio Navale e direttore dei cantieri navali di Castellamare di Stabia, è stata realizzata in soli dieci mesi negli stessi cantieri campani.
Il veliero ha un fascino particolare, soprattutto in navigazione, col suo scafo bianco e nero e le sue innumerevoli vele distribuite nei tre alberi.
La sua figura maestosa e bellissima è una visione fantastica che riporta ad avventure vissute solo attraverso i libri o i film storici di pirati e di corsari.
La base dell’Amerigo Vespucci è l’Arsenale di La Spezia, ma la sua sede operativa è l’Accademia Navale di Livorno: è infatti la nave scuola dove compiono l’addestramento e la formazione gli allievi del primo anno dell’Accademia, i futuri ufficiali della Marina Militare italiana.
A sentire i vecchi ufficiali che hanno trascorso il periodo di addestramento sulla Vespucci, si comprende come questa nave rappresenti una sorta di magia: non è solo una scuola militare quella che si segue, ma è una vera e propria scuola di vita.
Sul veliero si impara a conoscere il mare, si impara a conoscere se stessi, si impara a conoscere gli uomini.
Le crociere addestrative si svolgono seguendo itinerari che hanno portato la Vespucci a toccare tutti i Continenti. Dal suo varo sono state effettuate 71 crociere: dal Mediterraneo al nord Europa, dall’America settentrionale all’America meridionale, dalle coste africane alla circumnavigazione del Globo.
Le sue crociere sono spesso delle vere e proprie campagne di promozione sia della Marina, sia di altri campi della cultura, della scienza e persino dello sport: la Vespucci svolge nei porti in cui approda il compito di ambasciatore d’Italia nel mondo.
Infine una curiosità: durante la navigazione i transatlantici hanno la precedenza su tutte le altre imbarcazioni, mentre è diventata ormai tradizione che se un transatlantico incrocia l’Amerigo Vespucci spegne i motori e saluta il veliero con tre colpi di sirena.
Nata quasi a metà del secolo scorso, ha dato un notevole impulso, giovanissima, all'incremento demografico, sfornando tre figli in due anni e mezzo. La maturità la raggiunge a trentasei anni (maturità scientifica, col massimo dei voti) e la laurea...dopo i sessanta e pure con la lode. Nonna duepuntozero di quattro nipotini che adora, ricambiata, coi quali non disdegna di giocare a...pallone, la sua grande passione, insieme al mare.
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Cara Cora (di Francesco Giorgioni)
The show must go on (di Cosimo Filigheddu)
Vincerà Mengoni. Però… (di Giampaolo Cassitta)
Ero Giorgia, e ricanto. (di Giampaolo Cassitta)
Piacere, Madame. (di Giampaolo Cassitta)
Se son fiori spariranno (di Giampaolo Cassitta)
Ma Sanremo è Sanremo? (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design