Scegliere è difficile. A volte è impossibile.
Come quando si deve capire se sia più opportuno dedicare poche righe di una rubrica ad uno degli scrittori più influenti del XX secolo o al regista di quel capolavoro che è Effetto Notte. Si può scegliere, senza che affiori il minimo dubbio, tra Antoine Doinel e Sal Paradise? Mi sono detta che no, non è giusto. Non è giusto nemmeno se Sulla Strada l’ho letto tanto, troppo tempo fa e, confesso, ricordo pure di avere sbuffato e sbadigliato. Forse era troppo presto, forse on the road bisogna starci, tra San Francisco e il Texas, magari bisogna anche conoscere molto bene la benzedrina e il jazz. Ma non sono solo le droghe, la figlia mai voluta, l’idea del viaggio che non ha una vera meta finale: ci sono le “regole” della sua scrittura spontanea:
Se possibile scrivi senza coscienza in semitrance permettendo all’inconscio di far entrare il proprio linguaggio non inibito, interessante, necessario e dunque moderno cosa che l’arte cosciente censura, e scrivi con eccitazione, rapidità con crampi da scrittura o battitura, secondo le leggi dell’orgasmo, l’offuscamento della coscienza di Reich. Vieni da dentro, fuori al rilassato e al detto.
Per molti Truffaut è l’interrogatorio del piccolo Doinel ne I 400 colpi, per altri è la corsa di Jeanne Moreau, Oskar Werner e Henri Serre in Jules et Jim. Per me è quella dichiarazione d’amore fatta al cinema attraverso il cinema stesso: è Effetto Notte, in cui il film serve a raccontare le vicende che ruotano attorno alle riprese di un altro film, insieme alle vicende personali degli attori e dei membri della troupe in un gioco di incastri e rimandi. È soprattutto la scena di Valentina Cortese, diva in crisi costretta a ripetere più volta la scena perché non riesce ad aprire una porta. Interpretazione che le valse la nomination agli Oscar come miglior attrice non protagonista e la scuse di Ingrid Bergman, per averlo vinto lei, il premio.
Kerouac morì a 47 anni. Fatale per lui, l’ennesimo abuso di alcol; Truffaut fu stroncato da un tumore a poco più di 50. Due uomini, due date, uno stesso destino glorioso e tragico.
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Cara Cora (di Francesco Giorgioni)
The show must go on (di Cosimo Filigheddu)
Vincerà Mengoni. Però… (di Giampaolo Cassitta)
Ero Giorgia, e ricanto. (di Giampaolo Cassitta)
Piacere, Madame. (di Giampaolo Cassitta)
Se son fiori spariranno (di Giampaolo Cassitta)
Ma Sanremo è Sanremo? (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design