Avevo un contratto di prova di un anno, una volta scaduto doveva essere prolungato a tempo indeterminato. Funzionava così per tutti quelli che venivano assunti in quell’azienda: il rinnovo c... Leggi tutto
La vecchia curva di Imola è come il giardino di Gaudì a Barcellona: impossibile da dimenticare. Devi sterzare all’ultimo momento e virare verso sinistra per poi provare a fuggire. Gli attimi... Leggi tutto
Chi sono queste donne che ballano da sole, con la tristezza nei loro occhi? Stanno ballando con gli scomparsi, con i morti, con gli invisibili. Sono madri e si portano dentro un’angoscia sil... Leggi tutto
A proposito del terribile infortunio occorso ieri alla stampa nazionale, che ha dato per morto il procuratore sportivo Mino Raiola che invece morto non lo era affatto, per quanto nella sua v... Leggi tutto
Sono stato a Piazza Loreto alla fine degli anni Novanta. Fino a quel momento nella mia vita era solo un nome storico ed evocativo legato all’esposizione dei corpi di Benito Mussolini e Clare... Leggi tutto
Il 28 aprile del 1978, in pieno rapimento Moro, dentro un’Italia accovacciata e ruvida, tra le radio libere cominciò a girare sui piatti Teac e Piooner un album, un Lp, un trentatrè giri des... Leggi tutto
Io, Luigi Pintor l’ho conosciuto. Davvero. Ho organizzato con il mio amico librario, ad Alghero, nel 2001, la presentazione del suo libro “il nespolo”. Aveva posto solo una condizione: la ma... Leggi tutto
“Noi siamo fatti della stessa sostanza dei sogni, e nello spazio e nel tempo d’un sogno è raccolta la nostra breve vita”. E’ la frase che condensa l’essenza di tutta l’esistenza. E’ una dell... Leggi tutto
Il 25 aprile è la festa di tutti. Degli italiani, dei francesi, dei croati, dei palestinesi, degli afgani, degli inglesi e degli ucraini. E’ la festa della ripartenza e della resistenza, del... Leggi tutto
Il 24 aprile del 1184 Avanti Cristo i greci conquistavano la città di Troia con il famoso piano di Ulisse e del cavallo di legno, presentato come grande omaggio ai troiani ma che, invece, na... Leggi tutto
Io, Chiara e Francesco Nuti (di Giampaolo Cassitta)
La strana storia del Dr. Gachet. (di Giampaolo Cassitta)
Temo le balle più dei cannoni (di Cosimo Filigheddu)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Elisa o il duo Mamhood &Blanco? (di Giampaolo Cassitta)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Morto per un infarto Gianni Olandi, storico corrispondente da Alghero della Nuova Sardegna (di Gibi Puggioni)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.705 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design