Io vorrei dire soltanto una cosa. Che tra le accuse all’eroe c’era pure l’usura. Che per Graziano Mesina dev’essere un reato poco onorevole. Voglio dire, non è che le altre... Leggi tutto
Lo sguardo di Alex, il ghigno feroce, quegli occhi, quelle scorribande con i Drughi in una Londra che non ha età e che potrebbe essere Roma o Parigi, Milano o Chicago, in un anno metafisico... Leggi tutto
Si dice sempre che per comprendere uno scrittore occorre andarsi a leggere attentamente la sua prima opera. E’ un po’ vero. Magari lo scrittore diventerà famoso con il suo terzo o quarto o u... Leggi tutto
La’ nella pampa sconfinata dove le pistole dettano legge, il caballero misterioso cerca la bellissima donna che gli ha incendiato il cuore. S’ode un grido nella pampa: “Carmencita abita qui?... Leggi tutto
Il 15 dicembre 1979 nasceva ufficialmente – ma solo nei capoluoghi di regione – la terza rete della RAI, denominata più semplicemente Rai3. Avevo vent’anni e, sinceramente ho u... Leggi tutto
Il 14 dicembre del 1989, dopo sedici anni di dittatura, si svolsero le elezioni in quel Cile dove Pinochet, con l’aiuto della CIA (i famosi esportatori di democrazia) l’11 settembre del 1973... Leggi tutto
La vera insidia della democrazia è che la si può difendere soltanto democraticamente. E non c’è niente da fare perché se la democrazia deroga a questo principio cessa di essere democrazia. D... Leggi tutto
Agnese dolce Agnese è il settimo album di Ivan Graziani, uscito nel 1979. Il lavoro del cantautore sardo abruzzese è tra i migliori della sua produzione e la canzone che da titolo all’album... Leggi tutto
Datemi un ultimo giro per provare a giocarmi tutto, per riuscire a sorpassare la fortuna, il destino, la voglia di esserci. Datemi un ultimo giro perché ho giocato troppo sui cordoli della m... Leggi tutto
Adesso che tutto si è fermato dopo la centrifuga delle notizie, dei depistaggi, del battere e levare, delle urla e degli strazi, delle piste nere, delle strategie delle tensioni, dei funeral... Leggi tutto
Io, Chiara e Francesco Nuti (di Giampaolo Cassitta)
La strana storia del Dr. Gachet. (di Giampaolo Cassitta)
Temo le balle più dei cannoni (di Cosimo Filigheddu)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Elisa o il duo Mamhood &Blanco? (di Giampaolo Cassitta)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Morto per un infarto Gianni Olandi, storico corrispondente da Alghero della Nuova Sardegna (di Gibi Puggioni)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.705 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design