Tutto ho sentito dire in questa era del trionfo della superficialità, anche che il postumo “Riccardino” di Andrea Camilleri è come il postumo “Il gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa.... Leggi tutto
Quando il generale americano Eisenhower giunse presso i campi di concentramento, verso la fine della seconda guerra mondiale, fece una cosa inaspettata. Ordinò che quello scempio, quell... Leggi tutto
Finalmente il teatro riparte dopo la tremenda pandemia del coronavirus. Il settore può riprendere la sua attività, naturalmente rispettando le regole imposte per la sicurezza degli addetti a... Leggi tutto
Una vita in fuga. Perché il tempo per pensare non te lo danno e perché nascere da una certa parte della strada ti costringe a lottare con le pietre che hai dalla tua parte. Fuggire, nasconde... Leggi tutto
3 ottobre 2013: la strage di Lampedusa (di Giampaolo Cassitta)
Il prete e il povero (di Cosimo Filigheddu)
I giornali di oggi (di Cosimo Filigheddu)
La mia ora di libertà (di Giampaolo Cassitta)
A vent’anni si è stupidi davvero. A 80 no. (di giampaolo Cassitta)
La musica ai tempi del corona virus: innocenti evasioni per l’anno che verrà. (di Giampaolo Cassitta)
Guarderò Sanremo. E allora? (di Giampaolo Cassitta)
Quel gran genio di Lucio Battisti (di Giampaolo Cassitta)
Capri d’agosto (di Roberta Pietrasanta)
Il caporalato, il caporale e i protettori (di Mimmia Fresu)
Marshmallow alla dopamina (di Rossella Dettori)
377 paesi vivibili (di Roberto Virdis)
Per i capelli che portiam (di Mimmia Fresu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.697 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design