Chiediamoci perché un padre decida di uccidere i suoi bambini e togliersi la vita. Chiediamoci se tutto questo può avere un senso, se può essere tracciato in qualche modo nelle strade di una... Leggi tutto
Se dovessi scrivere un horror distopico sul futuro post pandemico, immaginerei un grande teatro con una platea fatta di biglietti omaggio e di scarso pubblico pagante dove, su un palco vuoto... Leggi tutto
Con Guccini ci convivo da una vita e ritengo sia una delle poche persone coerenti che ho incrociato nell’ormai mio discreto percorso. La prima canzone che ho ascoltato è stata “in morte di S... Leggi tutto
Apprendo da La Nuova Sardegna che l’imprenditore Oscar Farinetti vuole spiegare ai sardi quanto bella e ricca e piena di potenzialità sia la Sardegna. Stavamo giusto aspettando lui e i... Leggi tutto
Ci sono persone cui si vuole bene nonostante tutto. “Era mio padre”, diceva il titolo di un film. So bene che è impopolare difendere Indro Montanelli in questo momento, ma mi sen... Leggi tutto
Don Gaetano Galia è un prete straordinario. Dico così perché, nel mio piccolo e discutibile mondo dei giudizi, l’ordinario dei preti è piuttosto negativo. Quindi secondo me un prete che fa d... Leggi tutto
Sono convinto che i conti con il pirata non li abbiamo ancora fatti. Marco Pantani il 4 giugno 1994 vinceva la sua prima tappa da professionista nel suo primo Giro d’Italia e finì secondo in... Leggi tutto
Sino al 3 giugno 1956 le classi ferroviarie erano cose serie ed erano tre, come nella canzone di Francesco De Gregori “Titanic”: La prima classe costa mille lire, la seconda cento... Leggi tutto
Il 2 giugno 1974 avevo 15 anni e benché fosse la festa della Repubblica avevo altro per la testa: mi ero innamorato di una ragazzina che amava terribilmente Bella senz’anima di Riccardo Cocc... Leggi tutto
Nkosi era nato in un villaggio vicino a Dannhauser, in Sudafrica, nel 1989. Oggi avrebbe compiuto 31 anni. La sua sfortuna è stata quella di essere stato concepito da una madre sieropositiva... Leggi tutto
Piccoli e fragili. 46 giorni alle elezioni. (di Giampaolo Cassitta).
31 luglio 1979, in mezzo al mare nasce Andrea (di Francesco Giorgioni)
Temo le balle più dei cannoni (di Cosimo Filigheddu)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Elisa o il duo Mamhood &Blanco? (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.764 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design