Leggo sui social e nelle testate online i commenti alla vicenda della madre che ha abbandonato nel passeggino alla stazione Termini il figlio di sette mesi. La stragrande maggioranza sono di... Leggi tutto
Lo abbiamo appreso in questi giorni in cui la vita umana è entrata (spinta a forza sarebbe più esatto) nei diagrammi degli uffici di statistica. Gli epidemiologi, i virologi, la scienza sani... Leggi tutto
Più voci mi confermano un ripopolarsi di certe zone della Gallura costiera. Ville e appartamenti che normalmente restano deserti fino a giugno, oggi sono occupati. E siamo a fine febbraio. C... Leggi tutto
La tradizione è un fenomeno rassicurante perché trasporta un prodotto finito e lo consegna nella sua relativa perfezione al destinatario; i problemi nascono quando un artista introduce varia... Leggi tutto
Ricordo un pomeriggio primaverile di vent’anni fa, credo fosse il 1999, trascorso fuori dal cancello di villa Cerbiatta, ad aspettare che Karim Aga Khan e il presidente Mariolino Floris fini... Leggi tutto
Vedendo il post di un amico intelligente sull’umorismo quotidiano ai tempi di Dino Risi, mi è arrivata sulla zucca pelata una botta di nostalgia sul modo di ridere legato a una cultura... Leggi tutto
Cosa c’entrano tra di loro il Doctor Who, l’assassinio di Kennedy (il primo), Sanremo e The New Pope di Sorrentino? Te lo dico io. A legare questi eventi è la corrente sotterrane... Leggi tutto
Io non ce l’ho contro Benigni, ce l’ho contro chi lo rende antipatico. Una premessa più lunga del suo monologo biblico, una premessa fatta di “sono onorato di”,... Leggi tutto
3 ottobre 2013: la strage di Lampedusa (di Giampaolo Cassitta)
Il prete e il povero (di Cosimo Filigheddu)
Una modesta proposta (di Cosimo Filigheddu)
La mia ora di libertà (di Giampaolo Cassitta)
A vent’anni si è stupidi davvero. A 80 no. (di giampaolo Cassitta)
La musica ai tempi del corona virus: innocenti evasioni per l’anno che verrà. (di Giampaolo Cassitta)
Guarderò Sanremo. E allora? (di Giampaolo Cassitta)
Quel gran genio di Lucio Battisti (di Giampaolo Cassitta)
Capri d’agosto (di Roberta Pietrasanta)
Il caporalato, il caporale e i protettori (di Mimmia Fresu)
Marshmallow alla dopamina (di Rossella Dettori)
377 paesi vivibili (di Roberto Virdis)
Per i capelli che portiam (di Mimmia Fresu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.704 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design