Il 31 gennaio del 2005 rischiammo di uccidere Ameri, Ciotti, Provenzali, Luzzi e anche Cucchi. Quel giorno un’azienda vicina alla Telecom stava per fare un’offerta per scippare alla Rai la t... Leggi tutto
Scrivo subito dopo aver sentito Di Battista augurare la morte ad una formazione politica avversaria, messaggio incorporato in una comunicazione istituzionale del vicepremier Di Maio: come se... Leggi tutto
Il 1 febbraio, a Cagliari, nella sala dell’albergo Italia adibita a galleria d’arte, alle ore 18, si aprirà la personale del pittore sassarese Giovanni Lubino, curata da Rita Grauso. La most... Leggi tutto
Qualcosa come tredici o quattordici anni, avevo. Non un uomo fatto, figurati, ma una certa maturità linguistica avrei dovuto possederla. Cioè, dico, non tutto il lessico governato dalla Crus... Leggi tutto
A volte immagino che la Sassari post giacobina e la Sassari ferocemente post feudale di duecento anni fa ancora si accapiglino a sangue per avere il primato dell’anima vera della mia città.... Leggi tutto
A distanza di poco più di un anno dall’uscita del mio libro sul problema storiografico sardo (La Mano destra della Storia, Carlo Delfino Editore), diversi autorevoli studiosi hanno ric... Leggi tutto
Questi signori non sanno che bastavano diciannove battute, apostrofi compresi, a dipingere l’immenso. Grazie Ungaretti. Quando la mattina vi svegliate illuminatevi d’immenso perché solo la b... Leggi tutto
Adesso si capisce meglio la scelta di Lino Banfi come rappresentante dell’Unesco. Si voleva riportare tutto ad Alberto Sordi e alla sua indimenticabile personificazione del Marchese del Gril... Leggi tutto
Turigliatto. Chi era costui?. Sono passati esattamente undici anni, era il 24 gennaio del 2008, quando il secondo governo Prodi cadeva per mano di un comunista tosto, cazzuto, coerente: Fr... Leggi tutto
Scegliere Lino Banfi per un importante ruolo di rappresentanza istituzionale significa mettersi in scia al modello di comunicazione di Salvini. Significa che quella galassia informe chiamata... Leggi tutto
3 ottobre 2013: la strage di Lampedusa (di Giampaolo Cassitta)
Il prete e il povero (di Cosimo Filigheddu)
I giornali di oggi (di Cosimo Filigheddu)
La mia ora di libertà (di Giampaolo Cassitta)
A vent’anni si è stupidi davvero. A 80 no. (di giampaolo Cassitta)
La musica ai tempi del corona virus: innocenti evasioni per l’anno che verrà. (di Giampaolo Cassitta)
Guarderò Sanremo. E allora? (di Giampaolo Cassitta)
Quel gran genio di Lucio Battisti (di Giampaolo Cassitta)
Capri d’agosto (di Roberta Pietrasanta)
Il caporalato, il caporale e i protettori (di Mimmia Fresu)
Marshmallow alla dopamina (di Rossella Dettori)
377 paesi vivibili (di Roberto Virdis)
Per i capelli che portiam (di Mimmia Fresu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.702 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design