Ci sono i poveri e ci sono i ricchi. Dice che da un po’ di anni, da quando il capitalista si è trasformato in finanziere e si accontenta di essere soltanto ricco senza anche dare lavoro e il... Leggi tutto
La prima strage di Nativi di cui si ha notizia certificata fu ad opera degli inglesi giunti in Virginia. Per ingraziarsi il capo dei Powhatan, Wahunsonaoook, gli inglesi lo incoronarono re a... Leggi tutto
Io aderisco alle lotte per salvare la vera informazione, perché i veri giornali fatti da veri giornalisti rimedino ai guasti dell’informazione fatta dai commenti sui social, diffusa e... Leggi tutto
Il caso “Bibbiano” diventa luogo di scontro in molti territori e tutti provano, a metterci il cappello. Tutti sono convinti del marciume, della nefandezza che vi è stata in quel luogo e, sop... Leggi tutto
Ci sono 3105 persone che non credono a quelle parole. E noi insieme a loro. Quelle, lo ricordiamo, sono persone oltre le cose e oltre l’alchimia economica che si nasconde dietro questa grand... Leggi tutto
Bibbiano non è Sodoma, non è un luogo di malaffare, non è ciò che è stato dipinto con pennelli grossolani per troppo tempo. A leggere La repubblica (10 settembre 2019) i giudici hanno svolt... Leggi tutto
La mia madeleine non si mangia. E’ un pezzo di film a cartoni animati. Non ti dico neppure quale perché non serve. E’ una madeleine in bianco e nero perché la televisione allora era soltanto... Leggi tutto
Ridendo e scherzando sono quasi duecento anni. Ci pensavo ieri al teatro Civico quando la cantante e autrice Ilaria Pilar Patassini (a proposito, che brava! Mi vergogno per non averla mai se... Leggi tutto
Siamo così sicuri che i nostri vicini di casa, i nostri amici, conoscenti, parenti, connazionali, siano delle brave persone e siamo convinti che il male se si annida, non può farlo vicino al... Leggi tutto
Una volta c'era un mestiere che annusava le problematiche, che camminava nelle solitudini. E' ancora così? Chi è oggi l'assistente sociale? Leggi tutto
3 ottobre 2013: la strage di Lampedusa (di Giampaolo Cassitta)
Il prete e il povero (di Cosimo Filigheddu)
I giornali di oggi (di Cosimo Filigheddu)
La mia ora di libertà (di Giampaolo Cassitta)
A vent’anni si è stupidi davvero. A 80 no. (di giampaolo Cassitta)
La musica ai tempi del corona virus: innocenti evasioni per l’anno che verrà. (di Giampaolo Cassitta)
Guarderò Sanremo. E allora? (di Giampaolo Cassitta)
Quel gran genio di Lucio Battisti (di Giampaolo Cassitta)
Capri d’agosto (di Roberta Pietrasanta)
Il caporalato, il caporale e i protettori (di Mimmia Fresu)
Marshmallow alla dopamina (di Rossella Dettori)
377 paesi vivibili (di Roberto Virdis)
Per i capelli che portiam (di Mimmia Fresu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.702 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design