Il 14 gennaio è una data che i Simpson hanno ben impressa su quella fronte dalla pigmentazione itterica. Il 1990 viene considerato il primo vero debutto del lungometraggio. Dopo quasi due an... Leggi tutto
Ditemela come volete, che hanno paura della Fornero, che c’è un ricambio fisiologico e compagnia cantante. Ma per me questa impennata di prof che vogliono andarsene in pensione si chiama mal... Leggi tutto
Letteralmente sarebbe un “buco di merda”. Gli americani lo usano qualche volta nel senso di “buco di culo” o anche di “merdaio”. L’Ansa ha pietosamente tradotto usando il lemma “cesso”. Sper... Leggi tutto
di Maria Dore Non può esistere una città senza cinema. Ogni città è un piccolo mondo: come tale non è viva abbastanza senza IL cinema e senza UN cinema. Sì, usiamo entrambi gli articoli. Que... Leggi tutto
Scoppiavamo a ridere, da ragazzi, guardando le vecchie foto di babbo e mamma che indossavano ridicoli pantaloni a zampa d’elefante e calzature dalle zeppe altissime. Poi la moda chiuse... Leggi tutto
Si può parlare del suicidio di un quattordicenne? E, soprattutto, cosa possiamo dire? Mi occupo da qualche anno di disagio giovanile, di scelte a volte dolorose, a volte stemperate da accond... Leggi tutto
Allora l’immagine era un bianco e nero che ti faceva sognare il prima e il dopo di quel pezzo di notizia inchiodato dalla Rolleiflex sulla carta del giornale. Se la foto era bella, l’articol... Leggi tutto
Era una notte buia e tempestosa… Lo so, non è un esordio particolarmente originale, ma quella era davvero una notte buia e tempestosa. Incastonata in una settimana durante la quale la... Leggi tutto
“In questi ultimi anni, in Sardegna, ci si sta finalmente rendendo conto del dramma provocato dallo spopolamento delle zone interne” ho scritto in un recente articolo in cui riflettevo sull... Leggi tutto
La radio è passione pura, è quella cosa che ti permette di fare molte cose senza l’obbligo di doverla guardare. La radio è stata la colonna sonora di moltissimi della mia generazione e grazi... Leggi tutto
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Elio e le storie disattese (di Francesco Giorgioni)
Un rider non si guarda in faccia (di Cosimo Filigheddu)
Ma Sanremo è Sanremo? (di Giampaolo Cassitta)
Ciao a Franco dei “ricchi e poveri”. (di Giampaolo Cassitta)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 18.020 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design