Il metodo Catalonotti è un bellissimo libro scritto dall’ormai insuperabile Andrea Camilleri e il Commissario Montalbano stavolta entra dentro una storia piena di colpi di scena, di teatro e... Leggi tutto
Oggi, 21 luglio 2018, La Nuova Sardegna dà conto della vicenda fiscale che riguarda il sindaco di Golfo Aranci e consigliere regionale Giuseppe Fasolino, la cui indennità di carica è stata p... Leggi tutto
Nell’estate del 1960 morì Mario Riva e un annetto dopo, al teatro Verdi di Sassari, io vidi il suo fantasma. Il signor Domenica è sempre domenica aveva un fratello che si chiamava Nino Bonav... Leggi tutto
Vorrei sapere come diavolo faccio io, da sindaco e con la popolazione di Villanovaforru, a costruire qualcosa insieme ai ragazzi africani, se a Roma il Ministro dell’Interno non lascia passa... Leggi tutto
Abituato come ero a vivere tempi nei quali i Governi e lo Stato remavano più o meno nella stessa direzione, ora che le cose vanno diversamente penso al libro di Guido Melis “La macchina impe... Leggi tutto
Bisogna che i giornalisti si mettano in testa che, in questo momento storico più che in altri, la loro onestà professionale è uno degli argini ai fanatismi e alle derive fasciste alimentate... Leggi tutto
E niente. Torniamo sempre dalle parti delle lacrime e della rabbia. E dell’impotenza. Avevo provato a pensare ad altro, a dimenticare quella maledetta domenica del 19 luglio 1992, quando con... Leggi tutto
Se c’è una cosa che mi ha molto toccato, in questi giorni, è stato il testamento spirituale di Andrea Camilleri. Lo ha affidato ad una intervista rilasciata a Simonetta Fiori di Repubb... Leggi tutto
Ho imparato a studiare certi ricorrenti commentatori social. Figure apparentemente ridicole della piazza virtuale che in realtà ridicole non sono poiché la loro preponderanza e la conseguent... Leggi tutto
Con facebook siamo diventati tutti un po’ dottori in diverse materie: chi in ingegneria, chi in termodinamica, chi in architettura. La maggioranza dei laureati sul “campo” sembra aver scelto... Leggi tutto
Salvate i fantasmi di San Sebastiano (di Cosimo Filigheddu)
Guarirà (di Francesco Giorgioni)
Perché volete dargli l’Italia? (di Cosimo Filigheddu)
Quel gran genio di Lucio Battisti (di Giampaolo Cassitta)
Emma Marrone: la bellezza per la vita. (di Giampaolo Cassitta)
La sostenibile leggerezza di Mahmood e i porti aperti di Sanremo (dal divano di Giampaolo Cassitta)
La rivoluzione musicale di Claudio Baglioni. (dal divano di Giampaolo Cassitta)
Per limonare come vi organizzate? Ecco perché Sanremo è importante (dal divano di Giampaolo Cassitta)
12 dicembre 1969, a Cagliari (di Sebastiano Chiodino)
La risorsa aurifera dell’idiozia (di Mimmia Fresu)
Viaggio A/R poltrona-poltrona via Pacifico (di Roberta Pietrasanta)
A quanto dolore altrui corrisponde un posto di lavoro in Sardegna? (Di Mimmia Fresu)
Ai furbi l’immigrato irregolare conviene due volte (di Mimmia Fresu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.825 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design