Ho amato e amo moltissimo un suo libro “Il pendolo di Foucault” e l’ho letto tre volte. Per amore, per perdermi dentro il gioco degli incastri e dei complotti inverosimili eppure possibili,... Leggi tutto
È morto e sepolto il fascismo o è, invece, un pericolo non del tutto superato? Non lo so. Mi pare che il vero pericolo stia nel fatto che non siamo in grado di comprendere in quali forme ess... Leggi tutto
-Eu no socu razzista ma chistu nommu mi pari giudeu. Il Re di Terranova porse al cancelliere la domanda di commercio ambulante da esercitare sulla spiaggia di Pittucultu. -Perché, maestà? -E... Leggi tutto
In molti mi hanno chiesto cosa ne pensassi della fiction su Fabrizio De André ben conoscendo il grande amore che nutro per Faber. Ho riflettuto molto se dedicare qualche parola all’argomento... Leggi tutto
Mi chiamo Crudelfio, sono un gatto nero, nero come i capelli di voi umani dopo un impacco di Indigo. E porto sfiga, così almeno dite sempre voi. Mi avete attribuito queste doti soprannatural... Leggi tutto
Io ci sto a perdere la partita con Amazon, ci sto davvero, sono serissimo: provo più che posso a ritardare la cosa, cerco di rosicchiare centimetri di terreno a costo di perderci i denti, ma... Leggi tutto
E ora dimmi se questo mondo falso come Giuda Iscariota che ti sei fatto in testa leggendo Internet e risparmiando sui giornali non è altrettanto bugiardo ma senz’altro più brutto di quello d... Leggi tutto
Oggi il sindaco di Olbia Settimo Nizzi ci ha confermato che esistono gli arabi buoni e quelli cattivi: è tutta una questione di conto in banca. Nizzi ha promesso all’ambasciatore del Q... Leggi tutto
Ho amato molto Fabrizio De André e le sue canzoni. Fanno parte integrante della mia vita, si collegano ai miei amori e alle passioni. Vedendo la fiction che si è conclusa ieri sera, con la... Leggi tutto
Otto anni fa, letto “Lo Stato fascista” di Sabino Cassese, ebbi la percezione che qualcosa di importante e per me nuovo fosse stato detto sul Ventennio: visto da Cassese – più che sott... Leggi tutto
Salvate i fantasmi di San Sebastiano (di Cosimo Filigheddu)
Guarirà (di Francesco Giorgioni)
Perché volete dargli l’Italia? (di Cosimo Filigheddu)
Quel gran genio di Lucio Battisti (di Giampaolo Cassitta)
Emma Marrone: la bellezza per la vita. (di Giampaolo Cassitta)
La sostenibile leggerezza di Mahmood e i porti aperti di Sanremo (dal divano di Giampaolo Cassitta)
La rivoluzione musicale di Claudio Baglioni. (dal divano di Giampaolo Cassitta)
Per limonare come vi organizzate? Ecco perché Sanremo è importante (dal divano di Giampaolo Cassitta)
12 dicembre 1969, a Cagliari (di Sebastiano Chiodino)
La risorsa aurifera dell’idiozia (di Mimmia Fresu)
Viaggio A/R poltrona-poltrona via Pacifico (di Roberta Pietrasanta)
A quanto dolore altrui corrisponde un posto di lavoro in Sardegna? (Di Mimmia Fresu)
Ai furbi l’immigrato irregolare conviene due volte (di Mimmia Fresu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.825 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design