Mi arriva la richiesta da parte del comune di Cagliari – dove io ho risieduto sino al 2016 – del pagamento della Tarsu per l’anno 2017. Nella richiesta ci sono tutti gli strume... Leggi tutto
L’altra sera sono andato al cinema, al mio paese. C’era il film di Ridley Scott che racconta il rapimento, con annessi e connessi, di Paul Getty jr, il nipote dell’uomo più... Leggi tutto
E’ un canto popolare che esisteva già molto prima degli anni Quaranta. C’è chi fruga nella ricca antologia delle mondine, chi lo collega a una vecchia ninna nanna, chi risale al Cinquecento... Leggi tutto
Partimmo all’alba, in una mattina che non era ancora primavera ma neppure era inverno. L’aria era grigia, non faceva caldo ma neppure freddo e tutto era incerto: se si guardava i... Leggi tutto
E’ il teatro, bellezza. Anche quando ti prende a pugni sulla coscienza e sottrae alla Giornata della Memoria quell’aspetto cerimoniale che ci fa sentire così buoni. Quella elegante presa di... Leggi tutto
Incuriosito dal putiferio scatenato dai candidati scelti per la Sardegna dal nuovo partito di Piero Grasso, sono andato a vedermi il sito internet di Liberi&Uguali per saperne qualcosa d... Leggi tutto
Primavera del 2013: a La Maddalena mancano due anni alla fine dell’Amministrazione Comiti. La CICLAT, una grossa cooperativa di Ravenna, inizia il servizio di raccolta e trasporto dei... Leggi tutto
E dai, davvero non lo sapevi che Buffalo Bill è stato a Sassari? E che si è preso una testata? E’ vero che William Cody è un’epopea, da vivo era un’autonarrazione senza sosta di imprese stra... Leggi tutto
Nella musica che gira intorno alla mia vita ho una canzone speciale che di tanto in tanto mi martella tra i ricordi ed i rimpianti. Questa canzone è “Luci a San Siro” di Roberto Vecchioni. U... Leggi tutto
Il 26 gennaio del 1979, a Palermo, la mafia uccideva Mario Francese, cronista de Il Giornale di Sicilia. Lo uccideva per mano di Leoluca Bagarella e per volontà di Totò Riina e dei corleones... Leggi tutto
3 ottobre 2013: la strage di Lampedusa (di Giampaolo Cassitta)
Il prete e il povero (di Cosimo Filigheddu)
Una modesta proposta (di Cosimo Filigheddu)
La mia ora di libertà (di Giampaolo Cassitta)
A vent’anni si è stupidi davvero. A 80 no. (di giampaolo Cassitta)
La musica ai tempi del corona virus: innocenti evasioni per l’anno che verrà. (di Giampaolo Cassitta)
Guarderò Sanremo. E allora? (di Giampaolo Cassitta)
Quel gran genio di Lucio Battisti (di Giampaolo Cassitta)
Capri d’agosto (di Roberta Pietrasanta)
Il caporalato, il caporale e i protettori (di Mimmia Fresu)
Marshmallow alla dopamina (di Rossella Dettori)
377 paesi vivibili (di Roberto Virdis)
Per i capelli che portiam (di Mimmia Fresu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.704 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design