E c’era questa cosa, quando al giornale ero capo delle pagine culturali, che ti capitava tra capo e collo il Nobel per la Letteratura. Il fatto è che a un certo punto ci fu un’infilata di pr... Leggi tutto
Sono rimasto molto colpito dalle dichiarazioni del Conte di Monseny e quello di Egara, nonché del Barone di Quadras e il marchese di Vilanova i la Geltrù. Dichiarazioni che sono al centro de... Leggi tutto
Una volta, questo giorno è sparito. Davvero. Vi chiederete: ma vi siete messi a scrivere favole? No. Semplicemente nel 1582 la data del 5 ottobre non fu vissuta da nessuno. Sparita. E non so... Leggi tutto
Ai miei tempi le ragazze non la davano facilmente nonostante ci vantassimo di far parte di una generazione aperta e libera rispetto a quella precedente. Eravamo così impegnati a dover fare l... Leggi tutto
Era il 4 ottobre del 1849 e la camera dei Deputati era al lavoro. Ad un certo punto il Signor Deputato Carlo Cadorna chiede un congedo di dieci giorni perché evidentemente sta male. Un conge... Leggi tutto
E’ utile provare a scandagliare le illusioni e ciò che abbiamo sempre sognato: un mondo bello, diverso, felice, giusto, pieno di passioni e di voglia di esserci. Un mondo dove tutti avevamo... Leggi tutto
Nonna non aveva imparato a leggere, scriveva solo i numeri e non leggeva che quelli scritti di suo pugno. Il tre, ad esempio, lo faceva al contrario, con le due pance a sinistra, per cui la... Leggi tutto
Inutile farsi illusioni: l’abbiamo persa la nostra battaglia contro il razzismo, contro i muri, contro il “fascismo” inteso come il fare un fascio di ogni erba. Siamo ormai... Leggi tutto
Le immagini che arrivano da Barcellona fanno paura. La polizia spagnola ieri è intervenuta in varie località della Catalogna, pestando a sangue dei cittadini inermi che erano lì per votare.... Leggi tutto
“In Lampedusa ventiquattro Maltesi fra uomini e donne vi soggiornano, […] più dal bisogno che da altro obbligati sono stati a lasciare il proprio paese.” Così nel Volume IV degli Atti della... Leggi tutto
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Elio e le storie disattese (di Francesco Giorgioni)
Un rider non si guarda in faccia (di Cosimo Filigheddu)
Ma Sanremo è Sanremo? (di Giampaolo Cassitta)
Ciao a Franco dei “ricchi e poveri”. (di Giampaolo Cassitta)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 18.020 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design