Da qualche tempo noto che il frasario di alcuni indipendentisti nostrani si è arricchito di un nuovo vocabolo: chiamano “dipendentisti” tutti gli altri, cioè coloro che indipende... Leggi tutto
Non ho mai amato la parola “caffettino” e neppure “insalatona”. Mi irritano. Come chi dice un momentino, un attimino, il ragazzo è carinino (ma che vuol dire?). Non mi piace chi mi dice: “d... Leggi tutto
Scegliere è difficile. A volte è impossibile. Come quando si deve capire se sia più opportuno dedicare poche righe di una rubrica ad uno degli scrittori più influenti del XX secolo o al regi... Leggi tutto
E questo mio amico ha una legittima avversione alla pista ciclabile. Lui ne coglie i disagi notevoli e l’inutilità presente, io, altrettanto legittimamente, ritengo più importante la questio... Leggi tutto
La notizia, per quanto bislacca, rischia di far sobbalzare i costruttori della politica creativa. Ne abbiamo fatto tante di cose curiose che passavano per invenzioni politiche, costrizioni d... Leggi tutto
In questi giorni grande è la preoccupazione per quello che sta accadendo in Catalogna. Sconcerto ha provocato il modo con cui il governo spagnolo ha gestito la crisi, con chiusure nette e pe... Leggi tutto
Proprio quando la Apple presentava il nuovo iMac G5, l’ennesimo miracolo di Cupertino, un computer con l’hardware tutto bello schiaffato dietro al monitor, tanto da essere consid... Leggi tutto
L’assassinio di Daphne Galizia conferma che non si può vivere serenamente la professione del giornalismo, se si compie il proprio dovere fino in fondo. In un modo o nell’altro, i... Leggi tutto
Se vi capita di etichettare qualcuno come delinquente nato solo in base ad uno sguardo sappiate che sarete definiti “lombrosiani”. Questo modo curiosissimo di vedere il mondo è superato da... Leggi tutto
La memoria non è un mestiere amato nel nostro paese. Molti cosiddetti “eroi” vengono in poco tempo dimenticati e moltissimi che meriterebbero ricordi importanti sono relegati a poche righe d... Leggi tutto
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Elio e le storie disattese (di Francesco Giorgioni)
Un rider non si guarda in faccia (di Cosimo Filigheddu)
Ma Sanremo è Sanremo? (di Giampaolo Cassitta)
Ciao a Franco dei “ricchi e poveri”. (di Giampaolo Cassitta)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 18.020 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design