Il 5 aprile del 1951 i civilissimi Stati Uniti d’America condannavano a morte i coniugi Julius Rosenberg ed Ethel Greenglass, accusati di spionaggio per conto dell’Unione Sovieti... Leggi tutto
“Per me è importante, come leader donna e come capo del governo del Regno Unito, mantenere rapporti che sono importanti per noi come paese, per la nostra sicurezza, e il nostro commercio per... Leggi tutto
Negli anni settanta, quando avevamo l’età per essere cretini, qualcuno era convinto che cantare come Mal dei Primitives fosse un punto d’incontro importante, un modo come un altro per riusc... Leggi tutto
Lo spettacolo “La scuola delle mogli” di Molière andato in scena a Porto Torres, nell’ambito della rassegna “Etnia e Teatralità”, del Teatro Sassari, della Compagnia stabile Enrico Guarneri,... Leggi tutto
In ogni fiaba che si rispetti ci sono dei personaggi fissi: l’eroe, l’antagonista, l’aiutante, il donatore che compiono delle azioni, quelle che Propp chiamava funzioni: la ricerca, p... Leggi tutto
L’altra sera una domanda del Tg5 ha catturato assolutamente la mia attenzione (non guardo mai il Tg5 ma ero fuori a cena, in una casa dove lo guardano sempre). Si parlava del pestaggio... Leggi tutto
Ha un nome impronunciabile, l’olandese presidente dell’Eurogruppo: Jeroen Djisselbloem, colui che ha fatto scoppiare un caso dipingendo gli europei del sud come dediti alle donne... Leggi tutto
Ci sono un paio di notizie interessanti che riguardano il porto di Olbia. La prima è che Tirrenia ha deciso di rinunciare ai camalli della compagnia portuale “Filippo Corridoni”, una vera is... Leggi tutto
Io ne conosco diversi di ragazzi che stanno nei centri di accoglienza e anche di quelli che partecipano al progetto Sprar. Azeez, Mouammed, Abdullà, Peter eccetera, tutti bravi ragazzi, educ... Leggi tutto
Il 2 aprile del 1966, quando vennero assolti i ragazzi della “Zanzara”, avevo quattordici anni e non è che abbia quindi un ricordo preciso degli echi e degli umori che di quel processo mi vo... Leggi tutto
Io, Chiara e Francesco Nuti (di Giampaolo Cassitta)
La strana storia del Dr. Gachet. (di Giampaolo Cassitta)
Temo le balle più dei cannoni (di Cosimo Filigheddu)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Elisa o il duo Mamhood &Blanco? (di Giampaolo Cassitta)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Morto per un infarto Gianni Olandi, storico corrispondente da Alghero della Nuova Sardegna (di Gibi Puggioni)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.705 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design