Mi porto dietro un luogo comune su cui ogni tanto rifletto. Intellettuali di rango e discorsi da bar, da sempre, mi hanno convinto che gli Anni Ottanta siano stati il decennio della frivolez... Leggi tutto
Una volta c’erano Don Camillo e Peppone, anime dolcissime di un paese che si divideva su tutto ma non sulle cose fondamentali. Oggi c’è invece una brutta storia da raccontare, di falso perdo... Leggi tutto
Tu eri bello perché abitavi a Napoli nel centro storico Io ero brutta perché vivevo in provincia dove storico si dice vecchio Tu eri bello perché capivi quando si poteva non obliterare il bi... Leggi tutto
– Te gusta la banana? – sento alle mie spalle quando, percorrendo il lungo corridoio della scuola che mi porta al bar durante un’ora buca, mangio appunto una banana. Non ho visto colle... Leggi tutto
Arcipelago Gulag è una ferita mai rimarginata per chi si è occupato da giovane di comunismo e, successivamente, di carcere. Aleksandr Solženicyn è stato quello che ha provato a raccontare l... Leggi tutto
C’è meno musica intorno al mondo e non è una bella notizia. Io che ascolto musica in ogni momento e da qualsiasi parte, io che riempio la mia vita di note e di parole. Il 2016 ha salutato mo... Leggi tutto
Un giorno, abbandonata la fallimentare lettura dei classici, un amico libraio, che andavo spesso a trovare per scegliere il libro da sostituire agli ormai datati Simenon, mi diede inconsapev... Leggi tutto
E vicino alla redazione c’era questo bar Capra, che si chiamava così ma l’insegna era un’altra. Panini buoni alla nostalgia, fantastiche bevande, amici gentili non padroni o camerieri e sopr... Leggi tutto
È del tutto normale che certi alberghi costieri della Sardegna, a Natale, siano chiusi? Non sempre. Specie se privati e amministrazioni pubbliche avevano stipulato precisi accordi per l... Leggi tutto
“Napoletano?” “Sì” “Emigrante?” “No! Non sono emigrante! Deve finire questa storia che se un napoletano decide di viaggiare diventa per forza un emi... Leggi tutto
Mi dispiace, ma io so’ io e voi non siete un…. (di Giampaolo Cassitta)
Cutolo e l’Asinara (di Giampaolo Cassitta)
Mi vuoi vedere nuda? (di Cosimo Filigheddu)
Grazie dei fior. (di Giampaolo Cassitta)
Hanno vinto i Maneskin. Anzi, no. (di Giampaolo Cassitta)
Perché abbiamo bisogno di Sanremo (di Giampaolo Cassitta)
Cari radical-chic guardate Sanremo e non fate finta di leggere Joyce. (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo, Italia.
Capri d’agosto (di Roberta Pietrasanta)
Il caporalato, il caporale e i protettori (di Mimmia Fresu)
Marshmallow alla dopamina (di Rossella Dettori)
377 paesi vivibili (di Roberto Virdis)
Per i capelli che portiam (di Mimmia Fresu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.663 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design