Chi abbia un minimo di memoria storica, sa bene come la sinistra che ha originato l’odierno Pd abbia combattuto la sua ventennale battaglia contro la destra berlusconiana quasi... Leggi tutto
Dice: e perché, l’Ikea è una persona? Già. Date a “personaggio” tutti i significati che volete, che vogliate dire persona ragguardevole, protagonista di un fatto di cronaca o di una pièce te... Leggi tutto
Anni fa, in una delle redazioni che ho frequentato, un collega mi sfidò a pubblicare delle foto con questo titolo: “Li cercavate nel traffico? Ecco dove sono”. Le foto era... Leggi tutto
Partiamo dal presupposto che leggere è un’attività faticosa. E’ certo molto più comodo starsene stravaccati davanti alla tv, delegando al telecomando la missione di saltellare acritic... Leggi tutto
Io di mia madre purtroppo ho pochi ricordi. Ricordo la sua gentilezza, il suo amore per la musica, e poi ricordo la sua cucina. Mia madre era una gran cuoca e io e mio padre pendevamo inerti... Leggi tutto
Uno spettro si aggira per l’Europa, lo spettro del teatro francese. Cioè, insomma. Non è che l’Europa borghese lo tema come temeva il comunismo. Ma in materia di palcoscenico un bel po’ di r... Leggi tutto
Sbiadiscono i colori delle pietre, le pennellate degli artisti, la rabbia dei colpi nel marmo, la delicatezza delle levigature, i solchi della penna sui fogli. Il tempo mangia le tele, buca... Leggi tutto
Domani, 23 aprile 2016, è la Giornata Mondiale del Libro, stabilita dall’Unesco. E’ anche la giornata del diritto d’autore, cosa non banale, in tempi dove la proprietà inte... Leggi tutto
Dieci minuti bastarono a fare 5000 morti. Il 22 aprile 1915, per la prima volta nella storia, il mondo sperimentò il potere distruttivo delle armi chimiche usate su un fronte bellico. A serv... Leggi tutto
Cosa c’è di più nobile di un libro? Cosa c’è di più brutale di una dittatura in mezzo a una guerra? E cosa c’è di più rudimentale di una bicicletta che cigola tra le montagne più brulle del... Leggi tutto
3 ottobre 2013: la strage di Lampedusa (di Giampaolo Cassitta)
Il prete e il povero (di Cosimo Filigheddu)
Una modesta proposta (di Cosimo Filigheddu)
La mia ora di libertà (di Giampaolo Cassitta)
A vent’anni si è stupidi davvero. A 80 no. (di giampaolo Cassitta)
La musica ai tempi del corona virus: innocenti evasioni per l’anno che verrà. (di Giampaolo Cassitta)
Guarderò Sanremo. E allora? (di Giampaolo Cassitta)
Quel gran genio di Lucio Battisti (di Giampaolo Cassitta)
Capri d’agosto (di Roberta Pietrasanta)
Il caporalato, il caporale e i protettori (di Mimmia Fresu)
Marshmallow alla dopamina (di Rossella Dettori)
377 paesi vivibili (di Roberto Virdis)
Per i capelli che portiam (di Mimmia Fresu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.704 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design