Siamo nati dentro le storie. Ci attorcigliamo di parole e di leggende. Le raccontiamo e le tramandiamo per sopravvivere all’oblio. Però, poi, abbandoniamo i luoghi dei nostri antenati convin... Leggi tutto
Voi pensate che il vostro 25 aprile si sia esaurito come un temino a scuola, che il vostro partecipare alle lunghe sfilate nelle vie delle più importanti città vi abbia dato la patente per d... Leggi tutto
Il 26 Aprile del 1986, esattamente trent’anni fa, il mondo trattenne il fiato alla notizia di un gravissimo incidente alla centrale nucleare di V.I. Lenin, sita presso Černobyl’, nel nord de... Leggi tutto
Io però li rimpiango Jader Jacobelli, Ugo Zatterin, Giorgio Vecchietti e tutta quella gente lì. Ma cosa stai a dire? Se avevi nove anni. E già, alle 21,10 del 26 aprile 1961, quando il minis... Leggi tutto
L’Italia è un paese di santi, poeti, navigatori e allenatori. L’ultima categoria, testé aggiunta alla lista, va riferita non solo a quelli veri ma anche ai milioni che praticano quotidianame... Leggi tutto
Per qualche settimana ho insegnato, da supplente, in una scuola professionale della Gallura. Una scuola dove si iscrivono i ragazzi che vogliono imparare un mestiere ed entrare da sub... Leggi tutto
Ci vuole un fisico bestiale cantava in una vecchia canzone Luca Carboni. Il fisico per chi partecipa a competizioni sportive è tutto. Chi è più giovane ha un fisico più fresco, sicuramente p... Leggi tutto
Rinfacciare all’Unità la grottesca piaggeria, per servirsi di un eufemismo, nei confronti di Renzi è divenuto un passatempo sterile, tanto quanto i richiami indignati a Gramsci, come s... Leggi tutto
Il 25 aprile sono successe un sacco di cose. Scopro da Wikipedia che era il 25 aprile quando per la prima volta un cartografo usò il nome “America”. Il 25 aprile ci fu il primo uomo ghigliot... Leggi tutto
La Norvegia è un paese ricco, anzi ricchissimo. Tanto ricco da potersene tranquillamente stare fuori dall’Europa. La Norvegia, come l’altro ricchissimo paese europeo, la Svizzera... Leggi tutto
3 ottobre 2013: la strage di Lampedusa (di Giampaolo Cassitta)
Il prete e il povero (di Cosimo Filigheddu)
I giornali di oggi (di Cosimo Filigheddu)
La mia ora di libertà (di Giampaolo Cassitta)
A vent’anni si è stupidi davvero. A 80 no. (di giampaolo Cassitta)
La musica ai tempi del corona virus: innocenti evasioni per l’anno che verrà. (di Giampaolo Cassitta)
Guarderò Sanremo. E allora? (di Giampaolo Cassitta)
Quel gran genio di Lucio Battisti (di Giampaolo Cassitta)
Capri d’agosto (di Roberta Pietrasanta)
Il caporalato, il caporale e i protettori (di Mimmia Fresu)
Marshmallow alla dopamina (di Rossella Dettori)
377 paesi vivibili (di Roberto Virdis)
Per i capelli che portiam (di Mimmia Fresu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.697 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design