Non mi piace quando mi sfiori con quelle parole ruvide. Quando sorridi perché ho sbagliato e lo fai notare agli altri, anche se ironicamente. Soprattutto ironicamente. Non amo quel tuo voler... Leggi tutto
Era difficile prendere sul serio Tonino Carino da Ascoli, che esattamente sei anni fa ha lasciato questo mondo. Ad un certo punto anche lui stesso aveva rinunciato a prendersi sul serio e fi... Leggi tutto
E questa storia della “Vampa d’agosto” al professore non va giù. Poi, l’evidenza della metafora… Insomma! E’ vero che tutto succede a Ferragosto, ma Camilleri al professore non la dà a bere.... Leggi tutto
Il 5 novembre del 2015, gli abitanti della città di Mariana, nel Nord – Est del Brasile, videro materializzarsi i loro più temuto incubo. La diga che stava a monte, gonfia di fanghi tossici,... Leggi tutto
Non so se sono capace di recitare. Ho dentro di me tante figure, tante donne, duemila donne. Ho solo bisogno di incontrarle. Devon essere vere, ecco tutto. Pina in Roma città aperta, Elide l... Leggi tutto
Quando lo scorso agosto Dario Franceschini nominò i venti direttori delle principali gallerie italiane, vi fu una mezza rivolta generale. Intanto perché i venti erano stati nominati secondo... Leggi tutto
La scuola non è solo acquisizione di concetti. Da tempo non è più esclusivamente leggere, scrivere e far di conto. Ma anche ora non si riduce allo sterile apprendimento di competenze e conos... Leggi tutto
Di lui, di Herbert Pagani, ricordo alcune canzoni: Cin cin con gli occhiali e una delle più belle e struggenti canzoni mai scritte in Italia: Albergo a ore. Ricordo anche la sua barba, l’am... Leggi tutto
Non sapevo chi fosse Berta Caceres fino a tre giorni fa, quando questa gagliarda sudamericana è stata uccisa nella sua casa di La Esperanza, in Honduras, nel cuore della notte. Letto... Leggi tutto
La notte tra l’undici e il dodici aprile 2008 c’è una sposa sorridente al bordo di una strada, dietro un guard rail, il pollice alzato verso l’alto non si muove. E’ morta. Non si tratta di u... Leggi tutto
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Elio e le storie disattese (di Francesco Giorgioni)
Un rider non si guarda in faccia (di Cosimo Filigheddu)
Ma Sanremo è Sanremo? (di Giampaolo Cassitta)
Ciao a Franco dei “ricchi e poveri”. (di Giampaolo Cassitta)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 18.020 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design