E’ come un gioco che si ripete. Prima o poi all’Asinara si ritorna. Perché qualcuno ha sempre qualcosa da puntualizzare, deve, in qualche modo poter dire e poter spiegare. Oppure perché, sem... Leggi tutto
La mattina del 10 di Muharram dell’anno 61 dell’Egira, migliaia di soldati attaccarono l’Imam al-Husayn e i suoi settantadue sciiti i quali non aspettavano altro che il martirio. Gli sciiti... Leggi tutto
La proposta rilanciata dai leghisti Calderoli e Maroni di rinchiudere i terroristi islamici all’Asinara – proposta formulata da un sindacalista della Polizia – non p... Leggi tutto
Ricordo che ero seduto sul divano, nella vecchia casa dei miei. Saranno state le nove di mattina. Mentre guardavo televideo (televideo!) lessi che De Andrè era morto. Era nato a Genova Pegli... Leggi tutto
Perché amiamo la velocità? Non è qualcosa legato al tempo. Sarebbe troppo semplice. E semplicistico. Si corre per sfidare il vento, per sentirselo vicino. Probabile. E’ l’adrenalina che ci a... Leggi tutto
Le Sliding doors. Esci da una porta per un verso e la vita assume una certa direzione, ne esci per un altro verso e tutto cambia. L’altro giorno ho saputo che Carla Ciavarella a... Leggi tutto
Si sa, l’epifania porta via le feste mentre l’eccitazione dei regali natalizi sfuma nei saldi. Sostegno alla produzione. E della vanità personale. Il più nelle vendite 2015 – dati Con... Leggi tutto
E’ forse inutile ripercorrere i fatti che hanno occupato per oltre un anno le pagine dei quotidiani, li ricordiamo bene, anche a distanza di così tanto tempo. Sono entrati a far parte della... Leggi tutto
I fatti di Colonia hanno prodotto un risultato evidente. La sconfitta, in Europa, dell’antirazzismo come valore fondante della società. Ciò si evince dalla saldatura di pensiero tra la... Leggi tutto
Avevamo 15 anni e la gonna corta e i sandaletti rasoterra. Quelli stile indiano, di cuoio, dove in un occhiello stretto dovevi infilare l’alluce e il resto della suola restava libero di sgus... Leggi tutto
Ma in piazza d’Italia dove sorge il sole? (di Cosimo Filigheddu)
Quattro luglio 1972, condannate le gambe accavallate (di Francesco Giorgioni)
Temo le balle più dei cannoni (di Cosimo Filigheddu)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Elisa o il duo Mamhood &Blanco? (di Giampaolo Cassitta)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Morto per un infarto Gianni Olandi, storico corrispondente da Alghero della Nuova Sardegna (di Gibi Puggioni)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.738 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design