Ridacchiano perché è vecchio e gli trema la mano mentre oblitera il biglietto e cerca di centrare la fessura. Ridacchiano anche perché oblitera il biglietto e loro no. “Loro” hanno quindici,... Leggi tutto
Pocos, locos y mal unidos. Bastasse questo a descrivere il popolo sardo; invece no, non basta questo luogo comune. Siamo pochi, matti, disuniti, male informati, patetici ed opportunisti. Ma... Leggi tutto
Ci furono dodici professori universitari su 1225 che nel 1931 si rifiutarono di giurare fedeltà al Fascismo. E persero il lavoro. “L’uno per cento”, commentò ironica la stampa fa... Leggi tutto
Nella giornata dell’Olocausto, la giornata che ci serve per non ripetere gli errori e gli orrori del passato, due notizie hanno attirato la mia attenzione. Due notizie che sono collega... Leggi tutto
Viene un momento, nella vita, in cui il cuore si ammorbidisce come un frollino inzuppato nel caffellatte ed anche le cose più insignificanti lucidano gli occhi di un velo le lacrime,... Leggi tutto
Eravamo ad ottobre. Precisamente agli inizi di un mese decisamente caldo. Si parlava violentemente di Roma e dell’allora sindaco Ignazio Marino. Lo ricordate? Scrissi un post contro la campa... Leggi tutto
Lo accusano anche di usura, adesso. Che per Graziano Mesina dev’essere un reato poco onorevole. Voglio dire, non è che le altre accuse lo coprano d’onore; ma, così, anche dal punto di vista... Leggi tutto
Cosa volessero farne della Polonia, i nazisti lo mostrarono al mondo quando decisero di invadere il paese nel 1939. Cosa avrebbero voluto farne di Oswiecim, non lo si comprese a pieno prima... Leggi tutto
Il 27 gennaio è la Giornata della Memoria. Eppure lo sterminio degli ebrei attuato dal regime nazista non è stato il più grave genocidio della storia, se la gravità viene misurata col numero... Leggi tutto
E’ inutile. Don Lurio per me rappresenta la bellezza delle cose. La sua impossibile pronuncia, quel suo essere così incredibile, così elastico, esilarante. Don Lurio è un mondo con all’inter... Leggi tutto
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Elio e le storie disattese (di Francesco Giorgioni)
The show must go on (di Cosimo Filigheddu)
Vincerà Mengoni. Però… (di Giampaolo Cassitta)
Ero Giorgia, e ricanto. (di Giampaolo Cassitta)
Piacere, Madame. (di Giampaolo Cassitta)
Se son fiori spariranno (di Giampaolo Cassitta)
Ma Sanremo è Sanremo? (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design