Ad Atene bancomat chiusi. Contanti saluti.(Nardo Marino) Leggi tutto
Prima che Mauro Pili si incateni a qualche caseificio per protesta contro l’obbligo di produrre formaggio con latte in polvere ordinato dall’Unione Europea, prima che qualcuno si... Leggi tutto
di Fiorenzo Caterini. L’Expò è una lunga teoria di piccoli gioielli dell’architettura moderna con dentro uno spot pubblicitario per ogni nazione. Ci sono le code, fuori dai padig... Leggi tutto
L’altra sera, per sbaglio, ho digitato il numero 11 nel telecomando. E’ apparsa una schermata nera e l’avviso “assenza di segnale”. In fondo, la chiave della nostra attuale situazione sta t... Leggi tutto
Vent’anni fa andava in onda su Italia 1 l’ultima puntata di Non è la Rai. Era il 30 giugno del 1995 e la trasmissione di Gianni Boncompagni aveva concluso la sua quarta stagione,... Leggi tutto
A me questa storia di Andrea Zanardi piace moltissimo. Lui non è un uomo. E’ un romanzo dove ogni tanto si aggiunge un nuovo capitolo. Non bastava l’incidente nel 1993 nel gran premio del Be... Leggi tutto
Ho visto che Sardiniapost ha ospitato una riflessione di Rubens D’Oriano, archeologo ed esperto di antichità sarde. D’Oriano polemizza con i “fantarcheosardisti”, coloro che non credono all... Leggi tutto
Il 15 aprile scorso aveva destato enorme scalpore l’arresto dei vertici di E On, la società tedesca proprietaria della centrale elettrica di Fiumesanto, situata in territorio del comune di S... Leggi tutto
Sono le 23.58 del 29 giugno 2009. Un treno merci composto da quattordici vagoni, partito da Trecate, viaggia verso la stazione di Gricignano, in provincia di Caserta. Quando il convoglio rag... Leggi tutto
Questa è una brutta e sporca storia, di terra e di sudore, di razzismo puro, spietato, di un odio sordo per dei luoghi bellissimi e puri, per le colline di Fenoglio e di Pavese, per quelle L... Leggi tutto
3 ottobre 2013: la strage di Lampedusa (di Giampaolo Cassitta)
Il prete e il povero (di Cosimo Filigheddu)
I giornali di oggi (di Cosimo Filigheddu)
La mia ora di libertà (di Giampaolo Cassitta)
A vent’anni si è stupidi davvero. A 80 no. (di giampaolo Cassitta)
La musica ai tempi del corona virus: innocenti evasioni per l’anno che verrà. (di Giampaolo Cassitta)
Guarderò Sanremo. E allora? (di Giampaolo Cassitta)
Quel gran genio di Lucio Battisti (di Giampaolo Cassitta)
Capri d’agosto (di Roberta Pietrasanta)
Il caporalato, il caporale e i protettori (di Mimmia Fresu)
Marshmallow alla dopamina (di Rossella Dettori)
377 paesi vivibili (di Roberto Virdis)
Per i capelli che portiam (di Mimmia Fresu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.702 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design