La più grande carneficina a cui l’umanità abbia mai assistito è stata la seconda guerra mondiale, nata e combattuta soprattutto in Europa, neppure tanti anni fa e terminata con quell’... Leggi tutto
PREMESSA Lo chiedo brutalmente: ma noi siamo davvero un paese che non tratta? Un popolo dalla linea dura, incontrovertibile? Siamo davvero convinti che non ci sono mai i margini con certe pe... Leggi tutto
A me Fallaci mi è quasi sempre stata sul gozzo. Scrivo “gozzo” perché c’è gente che dice che infilo troppo turpiloquio nei miei scritti. Ché “se no” le Giuda be... Leggi tutto
Alexis Tsipras ce l’ha fatta. Ancora non si sa con quale margine e credo sia ancora in forse la maggioranza assoluta. Ma ha vinto, e questo è un fatto importante e per certi aspetti destabil... Leggi tutto
C’è come un silenzio stridente nel lungo racconto di Michel Houllebecq “Sottomissione”; un incontro di vuoti considerevoli, di pensieri letterari che ruotano intorno a Joris-Karl Huysmans, ... Leggi tutto
Ci sono film senza trama. La loro ricchezza sta in chi li riceve, nella capacità di capire quanta sofferenza, quanta necessità di silenzio e solitudine vi siano in ogni immagine dell’o... Leggi tutto
Cosa vuol dire sentirsi sardi? Nulla, assolutamente nulla. E, pensandoci un po’, è molto meglio che sia così. Figuriamoci se esistessero delle regole per sentirsi qualcosa. Ma questo è... Leggi tutto
A vedere quel colosso di uomo alto almeno 1.90 cm con una stazza da oltre un quintale non lo diresti mai che quando è tornato da Mauthausen pesava 47 kg. Lo racconta Ennio Trivellin, seduto... Leggi tutto
Non vado a vedere una partita di calcio al campo del paese da anni. Per un italiano medio come me, la domenica pomeriggio allo stadio è forse il più soddisfacente tra gli spettacoli possibil... Leggi tutto
Mai che si parta col piede giusto, riguardo a certe scelte, ma sempre con le mani legate. Pare essere un’altra di quelle abitudini tutte nostrane, quella di sfoderare ogni volta una se... Leggi tutto
Mi dispiace, ma io so’ io e voi non siete un…. (di Giampaolo Cassitta)
Cutolo e l’Asinara (di Giampaolo Cassitta)
Mi vuoi vedere nuda? (di Cosimo Filigheddu)
Grazie dei fior. (di Giampaolo Cassitta)
Hanno vinto i Maneskin. Anzi, no. (di Giampaolo Cassitta)
Perché abbiamo bisogno di Sanremo (di Giampaolo Cassitta)
Cari radical-chic guardate Sanremo e non fate finta di leggere Joyce. (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo, Italia.
Capri d’agosto (di Roberta Pietrasanta)
Il caporalato, il caporale e i protettori (di Mimmia Fresu)
Marshmallow alla dopamina (di Rossella Dettori)
377 paesi vivibili (di Roberto Virdis)
Per i capelli che portiam (di Mimmia Fresu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.663 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design