“Sai che cosa voleva significare fino a ieri, per noi, fare gli agricoltori? Rischio di prendersi una perniciosa, rischio di morte. Ed eroismo voleva dire stare sulla stiva di quell’aratro a... Leggi tutto
Ehi ragazzino, domani non fare l’idiota. Cerca di ricordare le funzioni di un arto e le sue infinite possibilità di movimento. Non dimenticare quanto quest’organo sia importante. Le ma... Leggi tutto
Voi avete sentito qualche politico sardo pronunciarsi sull’ultima uscita di Vincenzo Onorato, il signore dei mari sardi proprietario di Moby e Tirrenia? Per chi si fosse perso l... Leggi tutto
Camille Claudel, chi sarà mai? Nasce a Vinneneuve-sur-Fère di Francia, fastidiosamente, alle cinque del mattino, nell’anno del Signore 1864 e nel giorno ottavo di dicembre dedicato alla Imma... Leggi tutto
Questo fatto risale a più di quattro anni fa. Da subito, a caldo, avevo deciso di scriverci un pezzo. Invece, non so perché, ne racconto solo ora. Era il 2011, credo ottobre. Io e la mia fam... Leggi tutto
Tu cammini nel centro della notte. Quasi senza paura. Perché nessuno ti può raggiungere. E tue sei forte. Hai messo dentro molto alcool. Hai disinnescato le inibizioni. Sei simpatico, sei to... Leggi tutto
Inverno del 1988. Non piove da chissà quando: acqua razionata e il rumore sordo dell’ autoclave dà la sveglia al mattino ai condomini nei palazzi della città di Cagliari. I miei... Leggi tutto
Nella Luna Quando ai Cervi Cadono le Corna (17 dicembre), un centinaio di Lakota Hunkpapa, scappati dalla riserva di Standing Rock dopo l’uccisione del loro capo, Toro Seduto, avvenuta due g... Leggi tutto
“Reporter, fotografi e cronisti erano accorsi in massa, attratti dall’odore del dolore, che era più forte di quello del sangue” (Donato Carrisi, La ragazza nella nebbia, Longanesi, 2015) H... Leggi tutto
La notizia più fresca è che tutti gli 81 dipendenti di Forza Italia sono stati licenziati. La struttura amministrativa del partito, senza il finanziamento pubblico, non poteva reggere... Leggi tutto
3 ottobre 2013: la strage di Lampedusa (di Giampaolo Cassitta)
Il prete e il povero (di Cosimo Filigheddu)
I giornali di oggi (di Cosimo Filigheddu)
La mia ora di libertà (di Giampaolo Cassitta)
A vent’anni si è stupidi davvero. A 80 no. (di giampaolo Cassitta)
La musica ai tempi del corona virus: innocenti evasioni per l’anno che verrà. (di Giampaolo Cassitta)
Guarderò Sanremo. E allora? (di Giampaolo Cassitta)
Quel gran genio di Lucio Battisti (di Giampaolo Cassitta)
Capri d’agosto (di Roberta Pietrasanta)
Il caporalato, il caporale e i protettori (di Mimmia Fresu)
Marshmallow alla dopamina (di Rossella Dettori)
377 paesi vivibili (di Roberto Virdis)
Per i capelli che portiam (di Mimmia Fresu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.696 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design