C’ho un dubbio che, di tanto in tanto, fa capolino nella mia esistenza. Non ogni giorno, no. Ma almeno un paio di volte al mese bruscamente si riaffaccia e poi, con la stessa rapidità con cu... Leggi tutto
Domanda: la nuova ondata di sovranismo sardo vale anche per le coste? Mi spiego meglio. Da qualche tempo, l’allarmata attenzione di un certo numero di opinion leader volge verso il ris... Leggi tutto
Vi ripropongo un articolo che ha scatenato un acceso dibattito un paio di anni fa (https://bolognesu.wordpress.com/2012/02/16/la-cultura-della-divisione-dei-sardi-in-bonos-e-malos/) Alcuni a... Leggi tutto
Alla luce degli sviluppi dell’inchiesta sull’IGEA, (http://www.blitzquotidiano.it/cronaca-italia/senza-stipendio-in-fondo-alla-miniera-assunte-tutte-per-voto-di-scambio-2052455/)... Leggi tutto
Nel film “Straziami, ma di baci saziami”, del 1968 con Nino Manfredi e Pamela Tiffin, c’è una frase che mi è rimasta impressa. I due protagonisti Marino, barbiere di Alatri, un comune in pro... Leggi tutto
Trenta anni fa non avremmo avuto dubbi: saremmo stati dalla parte di quel ragazzino a cui il barbiere taglia i capelli, seguendo l’orinale che gli ha messo in testa. Orinale: su bassinu, chi... Leggi tutto
In fila alla cassa, con un po’ di spesa. Dietro di me Djang, ragazzino senegalese che conosco da diverso tempo, sempre appostato con accendini e calzini all’uscita. Ha una bustina con... Leggi tutto
Unu contu de Giampaolo Cassitta https://www.sardegnablogger.it/lalisarda-poco-sarda/ m’at fatu benner a conca de sa bia chi torrende dae Roma mi so postu a arresonare in sardu in s’aereo cu... Leggi tutto
Sa Foresa fiat sa bagassa prus becia e prus arrispetada de Iglesias. Teníat prus de setanta annus e fiat ancora in servitziu. Comenti fadíat a tenni ancora clientis non ddu cumprendíat nisci... Leggi tutto
A marzo del prossimo anno, Mia Figlia Follia, il romanzo di Savina Dolores Massa edito dal Maestrale, verrà tradotto in Francia per Les éditions de l’Ogre. Savina è una scrittri... Leggi tutto
Jacqueline: il mio primo amore. (di Giampaolo Cassitta)
La strana storia del Dr. Gachet. (di Giampaolo Cassitta)
Temo le balle più dei cannoni (di Cosimo Filigheddu)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Elisa o il duo Mamhood &Blanco? (di Giampaolo Cassitta)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Morto per un infarto Gianni Olandi, storico corrispondente da Alghero della Nuova Sardegna (di Gibi Puggioni)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.708 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design