Non c’è niente da fare. Ormai, da tempo, quando riascolto Yesterday penso esclusivamente a Massimo Troisi che nel film “Non ci resta che piangere” spaccia la canzone dei Beatles come un suo componimento per poter conquistare la bellissima cortigiana Amanda Sandrelli. Eravamo nel 1492 – quasi nel 1493 – e i Beatles, chiaramente non esistevano. Eppure quel gioco mirabile e sopraffino mi riporta a pensare che, in fondo, questa strana canzone sia esistita da sempre. Invece il 20 ottobre del 1965 (quindi sono trascorsi appena cinquant’anni) i futuri baronetti ricevevano per la canzone Yesterday il disco d’oro per il primo milione di copie vendute. Una canzone che, fin dal titolo, pareva non potesse avere un futuro perché rimescolava il passato: quell’ieri dove i guai apparivano lontanissimi, dove si era felici rispetto all’oggi dove invece tutto è cambiato e dove tutto è avvenuto improvvisamente. Poche parole, giocate sulla scia di un addio dolcissimo e incomprensibile. “Perché lei è andata via? Non so, non l’ha voluto dire”. Quel passato che si comincia ad amare rispetto ad un presente terribile, in solitudine, quell’ieri dove l’amore era una facile partita da giocare, in contrapposizione all’oggi dove si ha solo voglia di nascondersi lontano da tutti. Testo crepuscolare, intimo, musica da “mattonella”, canzone divenuta nel tempo icona mondiale di un gruppo divinizzato negli anni. Yesterday è quel passato che ritorna, è un abbraccio mal riuscito, un sorriso accatastato alla fine degli anni sessanta. E’ un sorriso all’idea geniale del grandissimo Massimo Troisi, alla sua dolcezza e al credere in Yesterday perché del “doman non v’è certezza”. Tutti, più o meno, un bacio con Yesterday ce lo dovremmo ricordare.
Nato a Oristano. padre gallurese, madre loguderse, ha vissuto ad Alghero, sposato a Castelsardo e vive a Cagliari. Praticamente un sardo DOC. Scrive romanzi, canta, legge, pittura, pasticcia e ascolta. Per colpa del suo mestiere scommette sugli ultimi (detenuti, soprattutto) e qualche volta ci azzecca. Continua a costruire grandi progetti che non si concretizzano perché quando arriva davanti al mare si ferma. Per osservarlo ed amarlo.
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Elio e le storie disattese (di Francesco Giorgioni)
The show must go on (di Cosimo Filigheddu)
Vincerà Mengoni. Però… (di Giampaolo Cassitta)
Ero Giorgia, e ricanto. (di Giampaolo Cassitta)
Piacere, Madame. (di Giampaolo Cassitta)
Se son fiori spariranno (di Giampaolo Cassitta)
Ma Sanremo è Sanremo? (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 18.020 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design