Il futuro è donna: vincono a Torino a Roma e a Carbonia le candidate Grilline Appendino Raggi e Massida e le analisi politiche discutono sul nuovo fenomeno, non solo dei candidati cinquestelle, ma sopratuttto sulla vittoria netta delle donne. In realtà dovremmo anche provare a rivedere con occhi storici l’avanzata dell’altra metà del cielo in politica e, seppure in tempi recenti le donne sono sempre più attive nella governance del paese, solo l’altro ieri diventava difficile, se non impossibile, trovare qualcuna dell’universo femminile seduta su scranni di potere importanti. Dall’avvento della democrazia in Italia nessuna donna ha mai ricoperto la carica di Presidente del Consiglio e qando, il 20 giugno 1979, la comunista Nilde Iotti diventa la prima donna Presidente della Camera dei Deputati, ci fu un tributo “bipartisan”. La Nilde dimostrò, negli anni, di essere una grande Presidente, una grande politica e un’ottima mediatrice. Non fece sconti a nessuno nella sua esperienza come Presidente, soprattutto ai suoi compagni del PCI. Guadagnò la stima e il riconoscimento di tutta l’assemblea che si riconobbe in questa donna austera e d’altri tempi. Nel 1987 ebbe anche un incarico espolorativo dall’allora Presidente della Repubblica Cossiga per formare il nuovo governo ma non ebbe il successo che, probabilmente, tutti speravano. Personalmente ho sempre rispettato i moltissimo questa donna forte e irremovibile, quel suo modo alto di pensare alla politica. Nel giorno in cui due giovani donne si apprestano a governare due importanti città italiane, il ricordo di Nilde Iotti può essere di buon auspicio: provate ad amare la politica e l’impegno come ha fatto lei. Sarebbe un bel partire.
Nato a Oristano. padre gallurese, madre loguderse, ha vissuto ad Alghero, sposato a Castelsardo e vive a Cagliari. Praticamente un sardo DOC. Scrive romanzi, canta, legge, pittura, pasticcia e ascolta. Per colpa del suo mestiere scommette sugli ultimi (detenuti, soprattutto) e qualche volta ci azzecca. Continua a costruire grandi progetti che non si concretizzano perché quando arriva davanti al mare si ferma. Per osservarlo ed amarlo.
Da Mattarella a Zelensky passando per Sanremo.
Elio e le storie disattese (di Francesco Giorgioni)
Un rider non si guarda in faccia (di Cosimo Filigheddu)
Ciao a Franco dei “ricchi e poveri”. (di Giampaolo Cassitta)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 18.023 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design