Ci appassioniamo sempre agli strani delitti, quelle storie contorte, quelle cronache che non riescono, da sole, a regalarci una verità. Sono storie di un’Italia provinciale, storie a volte peccaminose, a volte solo legate a strane incomprensioni. Il delitto, in fondo, affascina. Ci interessa sapere perché l’assassino ha deciso di sferrare la coltellata o perché ha deciso, all’ultimo momento, di strozzare la sua vittima e ci interessa, soprattutto, perché la vittima non si è difesa e perché è diventata, suo malgrado, vittima. Ci sono delitti insoluti e solo pochissimi incomprensibili. Tra questi, sicuramente l’omicidio di Marta Russo avvenuto il 13 maggio del 1997 è da annoverare tra quelli assolutamente poco chiari. La ragazza fu ferita da un colpo di pistola e morì quattro giorni dopo all’ospedale. In un clima davvero incandescente, il 20 aprile 1998 cominciava, a Roma, quello che sarebbe divenuto un omicidio mai chiarito. Qualcuno parlò di delitto perfetto, di uno studioso di filosofia del diritto che intendeva dimostrare l’impunità. I due imputati Giovanni Scattone e Salvatore Ferrero si presentarono sul banco degli imputati professando di essere innocenti. Scattone venne successivamente condannato per omicidio colposo e Ferrero per favoreggiamento personale. Rimane il grande dubbio su questo strano omicidio che sostò per molti mesi nei salotti buoni della televisione, contribuendo a mostrare il delitto come elemento dello spettacolo. Occorre essere sempre molto attenti in un campo difficile e doloroso come questo dove le vittime e i loro parenti rischiano di essere stritolati. A volte, il silenzio sarebbe la soluzione migliore.
Nato a Oristano. padre gallurese, madre loguderse, ha vissuto ad Alghero, sposato a Castelsardo e vive a Cagliari. Praticamente un sardo DOC. Scrive romanzi, canta, legge, pittura, pasticcia e ascolta. Per colpa del suo mestiere scommette sugli ultimi (detenuti, soprattutto) e qualche volta ci azzecca. Continua a costruire grandi progetti che non si concretizzano perché quando arriva davanti al mare si ferma. Per osservarlo ed amarlo.
Da Mattarella a Zelensky passando per Sanremo.
Elio e le storie disattese (di Francesco Giorgioni)
Un rider non si guarda in faccia (di Cosimo Filigheddu)
Ciao a Franco dei “ricchi e poveri”. (di Giampaolo Cassitta)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 18.023 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design