Ci appassioniamo sempre agli strani delitti, quelle storie contorte, quelle cronache che non riescono, da sole, a regalarci una verità. Sono storie di un’Italia provinciale, storie a volte peccaminose, a volte solo legate a strane incomprensioni. Il delitto, in fondo, affascina. Ci interessa sapere perché l’assassino ha deciso di sferrare la coltellata o perché ha deciso, all’ultimo momento, di strozzare la sua vittima e ci interessa, soprattutto, perché la vittima non si è difesa e perché è diventata, suo malgrado, vittima. Ci sono delitti insoluti e solo pochissimi incomprensibili. Tra questi, sicuramente l’omicidio di Marta Russo avvenuto il 13 maggio del 1997 è da annoverare tra quelli assolutamente poco chiari. La ragazza fu ferita da un colpo di pistola e morì quattro giorni dopo all’ospedale. In un clima davvero incandescente, il 20 aprile 1998 cominciava, a Roma, quello che sarebbe divenuto un omicidio mai chiarito. Qualcuno parlò di delitto perfetto, di uno studioso di filosofia del diritto che intendeva dimostrare l’impunità. I due imputati Giovanni Scattone e Salvatore Ferrero si presentarono sul banco degli imputati professando di essere innocenti. Scattone venne successivamente condannato per omicidio colposo e Ferrero per favoreggiamento personale. Rimane il grande dubbio su questo strano omicidio che sostò per molti mesi nei salotti buoni della televisione, contribuendo a mostrare il delitto come elemento dello spettacolo. Occorre essere sempre molto attenti in un campo difficile e doloroso come questo dove le vittime e i loro parenti rischiano di essere stritolati. A volte, il silenzio sarebbe la soluzione migliore.
Nato a Oristano. padre gallurese, madre loguderse, ha vissuto ad Alghero, sposato a Castelsardo e vive a Cagliari. Praticamente un sardo DOC. Scrive romanzi, canta, legge, pittura, pasticcia e ascolta. Per colpa del suo mestiere scommette sugli ultimi (detenuti, soprattutto) e qualche volta ci azzecca. Continua a costruire grandi progetti che non si concretizzano perché quando arriva davanti al mare si ferma. Per osservarlo ed amarlo.
3 ottobre 2013: la strage di Lampedusa (di Giampaolo Cassitta)
Il prete e il povero (di Cosimo Filigheddu)
I giornali di oggi (di Cosimo Filigheddu)
La mia ora di libertà (di Giampaolo Cassitta)
A vent’anni si è stupidi davvero. A 80 no. (di giampaolo Cassitta)
La musica ai tempi del corona virus: innocenti evasioni per l’anno che verrà. (di Giampaolo Cassitta)
Guarderò Sanremo. E allora? (di Giampaolo Cassitta)
Quel gran genio di Lucio Battisti (di Giampaolo Cassitta)
Capri d’agosto (di Roberta Pietrasanta)
Il caporalato, il caporale e i protettori (di Mimmia Fresu)
Marshmallow alla dopamina (di Rossella Dettori)
377 paesi vivibili (di Roberto Virdis)
Per i capelli che portiam (di Mimmia Fresu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.702 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design