L’Italia, era con il fiato sospeso. Le notizie del malore di Fausto Coppi rimbalzavano tra la radio e i giornali. Da qualche giorno la febbre del “Campionissimo” non accennava a diminuire. Papà, chi era più forte, Coppi o Bartali? Coppi, Coppi ci aveva una roba in più di tutti, che neppure Merckx. E si che Merckx, il Cannibale, ha vinto tanto, era un mostro. Ma Coppi ci aveva una grandezza dentro, una poesia che quando correva faceva piangere. 40 anni, Coppi che respira piano, nel letto d’ospedale. Correva ancora e, con il vecchio rivale, ora direttore sportivo, Ginettaccio Bartali, ci aveva in mente di correre ancora per un po’. L’è tutto sbagliato, l’è tutto da rifare. Perché il Fausto respirava sempre più piano, in quel letto di ospedale. Qualche anno prima, è il 1953. Coppi ha già vinto tutto: 5 Giri, 2 Tour, 2 mondiali su pista, e decine di prestigiose classiche. Gli manca solo il Campionato mondiale su strada. In quell’epoca, i campionati del mondo erano disegnati per i velocisti puri. Quell’anno, a Lugano, solo uno strappo breve, nel circuito, poteva fare la differenza, il resto era tutta pianura. Per Coppi, a 33 anni, sul finire della carriera, era l’ultima occasione di vincere il mondiale. Quella salita, fu sufficiente a Fausto Coppi per sgretolare ad uno ad uno tutti gli avversari. Qualche anno prima, era il 1951, il fratello di Coppi, anche lui ciclista, cadde durante la Milano – Torino. Tornò in albergo, tranquillo, ma durante la notte si sentì male. Emorragia celebrale. Tragico destino, quello di Serse, gregario del fratello Fausto, “il Campionissimo”. Serse, fratello caro, non mi lasciare. Non mi va di gareggiare senza di te. Ma Coppi aveva le corse nel suo destino. Fausto Coppi era fuori dalla Grazia di Dio. Sposato, si innamorò di una donna, la moglie di un medico, soprannominata poi, con un certo mistero giornalistico, la Dama Bianca. Presero a frequentarsi prima clandestinamente, poi sfidarono il mondo, apertamente. Scandalo. Altri tempi, erano gli anni ’50. Oggi fa ridere, con il puttanaio che ci gira intorno. Ma all’epoca si finiva in galera. La Dama Bianca fu arrestata, e passò 4 giorni in carcere per adulterio. Coppi fu condannato ad un mese con la condizionale. Altri tempi, altri costumi. Che Coppi abbia fatto la storia del costume del nostro paese, non c’è dubbio. La sua rivalità con Bartali è certamente la più proverbiale e popolare, in assoluto, nella storia della Repubblica, e indica quella particolare caratteristica degli italici a dividersi in fazioni, alla faziosità precostituita, a fondare rivalità e inimicizie categoriche. Quando Coppi tornò dalla guerra, nel 1943, neppure la bicicletta per correre aveva. Era stato prigioniero in Africa, ed aveva attraversato l’Italia in sella ad una bici con le ruote piene per tornare a casa, e si era spaccato la schiena. L’Italia era distrutta, e il ritorno alle corse di campioni che avevano acceso di emozioni il paese prima degli orrori bellici, era un auspicio per tornare alla normalità. Un onesto falegname gli regalò la sua bicicletta, e Coppi riprese a correre. Qualche anno prima, durante una licenza premio, Coppi aveva tentato di fare il record mondiale dell’ora, nella pista del Vigorelli di Milano. Nel velodromo quasi deserto, in una scenografia spettrale, con l’aria tagliata dalle sirene dell’allarme aereo, Coppi volò verso il primato mondiale. Era il 1942. Due anni prima, aveva strappato al suo capitano di allora e futuro rivale, Gino Bartali, il suo primo dei cinque Giri d’Italia vinti. Se non ci fosse stata la guerra di mezzo, Coppi avrebbe quasi raddoppiato il suo palmares. Coppi, nel letto di ospedale, ha la febbre altissima, delira. La notte di Capodanno, riprende per un attimo conoscenza. Fa ben sperare. Poi invece sprofonda nell’abisso. Serse dove sei? Come stai Serse, stai bene? Che hai? Andiamo in ospedale, fratello caro. I medici a consulto. Una telefonata. É la moglie di Geminiani, il ciclista francese che aveva corso in Africa, qualche giorno prima, con Coppi. E’ malaria, implora. Ma il consulto dei medici, attorno al letto di Coppi, non gli da retta. Geminiani si salva grazie al chinino, Coppi invece no. Muore per una diagnosi sbagliata. Ma erano altri tempi. Tempi in cui si finiva in prigione per un adulterio. Tempi in cui non esisteva ancora la TV nelle case, e Mario Ferretti, leggendario radiocronista, apriva le sue trasmissioni con “Un uomo solo al comando. La sua maglia è biancoceleste. Il suo nome è Fausto Coppi”.
Fiorenzo Caterini, cagliaritano classe '65. Scrittore, antropologo e ambientalista, è studioso di storia, natura e cultura della Sardegna. Ispettore del Corpo Forestale, escursionista e amante degli sport all'aria aperta (è stato più volte campione sardo di triathlon), è contro ogni forma di etnocentrismo e barriera culturale. Ha scritto "Colpi di Scure e Sensi di Colpa", sulla storia del disboscamento della Sardegna, e "La Mano Destra della Storia", sul problema storiografico sardo. Il suo ultimo libro è invece un romanzo a sfondo neuroscientifico, "La notte in fondo al mare".
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Elio e le storie disattese (di Francesco Giorgioni)
Un rider non si guarda in faccia (di Cosimo Filigheddu)
Ma Sanremo è Sanremo? (di Giampaolo Cassitta)
Ciao a Franco dei “ricchi e poveri”. (di Giampaolo Cassitta)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 18.020 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design