Perché la gente va ai concerti? Perché quella strana voglia di cantare le stesse canzoni che si conoscono a memoria? Mi è venuto in mente guardando – con nostalgia e lacrimuccia d’ordinanza – il concerto di Claudio Baglioni tenuto all’Arena di Verona, davanti a 17.000 spettatori in delirio. Un evento mediatico molto apprezzato anche in televisione, sicuramente molto diverso da quello che tennero il 19 settembre 1981 al central park di New York Paul Simon e Art Garfunkel davanti a 500.000 persone mentre, nello stesso giorno a Napoli in piazza Plebiscito, Pino Daniele suonava davanti a 200.000 persone insieme a Tullio De Piscopo, James Senese, Rino Zurzolo, Tony Esposito e Joe Amoruso. La gente va ai concerti per massaggiare i ricordi, per accarezzare una canzone o molte canzoni di quello che è il suo idolo, il suo guru, il suo complesso musicale. La gente va ai concerti per amore e all’amor, come si sa, non si comanda. Ho conosciuto persone che sono impazzite per un concerto di Raf, dei Litfiba, Vasco Rossi o Ligabue. Ho visto gente piangere ai concerti di Francesco De Gregori (a proposito: sentito l’ultima piccola grande perla cantata insieme ad Elisa?) o di Eugenio Finardi. Sono stato ai concerti di Roberto Vecchioni, Edoardo Bennato, Fabrizio De Andrè, PFM, Angelo Branduardi. Tutti mi hanno regalato qualcosa, tutti mi hanno costruito intorno un ricordo, un attimo leggero, un bacio fugace, un sorriso appassito. Si va ai concerti perché si coltiva la passione, perché cantare – anche stonati – è camminare sui polpastrelli della vita e colorare gli attimi fuggiti. Si va ai concerti perché ci piace, come ai bambini, calpestare le pozzanghere e sorridere di questo. Si va ai concerti perché, anche se non lo sapete, pure quello è un piccolo grande amore.
Nato a Oristano. padre gallurese, madre loguderse, ha vissuto ad Alghero, sposato a Castelsardo e vive a Cagliari. Praticamente un sardo DOC. Scrive romanzi, canta, legge, pittura, pasticcia e ascolta. Per colpa del suo mestiere scommette sugli ultimi (detenuti, soprattutto) e qualche volta ci azzecca. Continua a costruire grandi progetti che non si concretizzano perché quando arriva davanti al mare si ferma. Per osservarlo ed amarlo.
3 ottobre 2013: la strage di Lampedusa (di Giampaolo Cassitta)
Il prete e il povero (di Cosimo Filigheddu)
I giornali di oggi (di Cosimo Filigheddu)
La mia ora di libertà (di Giampaolo Cassitta)
A vent’anni si è stupidi davvero. A 80 no. (di giampaolo Cassitta)
La musica ai tempi del corona virus: innocenti evasioni per l’anno che verrà. (di Giampaolo Cassitta)
Guarderò Sanremo. E allora? (di Giampaolo Cassitta)
Quel gran genio di Lucio Battisti (di Giampaolo Cassitta)
Capri d’agosto (di Roberta Pietrasanta)
Il caporalato, il caporale e i protettori (di Mimmia Fresu)
Marshmallow alla dopamina (di Rossella Dettori)
377 paesi vivibili (di Roberto Virdis)
Per i capelli che portiam (di Mimmia Fresu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.695 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design