C’era caldo ed era di domenica. Una domenica di mare come tante altre. Avevamo deciso per un bagno e giocare con i bambini. Miei figli, nel 1992, avevano sei anni e l’inconsapevolezza della loro età mi portava ad essere più lieve tra i castelli di sabbia e l’acqua del lido di Alghero. I rumori erano sempre gli stessi: quelli della spiaggia. La battigia, gli schiamazzi, le richieste di potersi buttare in acqua, le attese ansiose dei genitori che controllavano fugacemente l’orologio. I pomeriggi sono lunghi e infiniti, come la spiaggia tra San Giovanni e l’Ospedale Marino. Alle 16.58 osservavo il mare. Fermo. Come può essere fermo il 19 luglio 1992. L’estate si misura dai colori e dalle sensazioni. Dopo un’ora si ritorna a casa con tutto quel sole addosso e il sale della nostra terra. Non accendo mai il televisore a quell’ora. Mai. Ci sono sensazioni che fanno scattare inconsapevolmente i gesti. Ho pigiato il tasto del telecomando. Così, in attesa della doccia. Quelle immagini polverose, di caldo e di niente. Quel tutto e quelle sirene. Quelle parole mozzate, il telecronista che provava a raccontare e non ci riusciva. Io che non capivo. Palermo. Via d’Amelio. Non capivo e non mettevo a fuoco. Un’altra strage. Quella consapevolezza ero riuscito a razionalizzarla. Ho subito pensato a Paolo Borsellino. Era l’unica persona che ancora tentava, speditamente e lucidamente, di scrivere parole contro la mafia. Ho ancora dentro quelle istantanee di morte vomitate quel giorno dal televisore. Ho ancora tutta la rabbia e l’orrore dentro la mia memoria. Io Paolo Borsellino lo avevo conosciuto. E mi è passato davanti, in quel momento. A Cala d’Oliva, Asinara. Passeggiava con Falcone davanti ad un mare fermo. Senza nessun rumore. E una sigaretta sempre accesa. Come la mia memoria per loro.
Nato a Oristano. padre gallurese, madre loguderse, ha vissuto ad Alghero, sposato a Castelsardo e vive a Cagliari. Praticamente un sardo DOC. Scrive romanzi, canta, legge, pittura, pasticcia e ascolta. Per colpa del suo mestiere scommette sugli ultimi (detenuti, soprattutto) e qualche volta ci azzecca. Continua a costruire grandi progetti che non si concretizzano perché quando arriva davanti al mare si ferma. Per osservarlo ed amarlo.
Io non c’ero. (di Giampaolo Cassitta).
31 luglio 1979, in mezzo al mare nasce Andrea (di Francesco Giorgioni)
Temo le balle più dei cannoni (di Cosimo Filigheddu)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Elisa o il duo Mamhood &Blanco? (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.763 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design