Ci sono momenti che ti rimangono nella memoria, indelebili. L’elezione di un papa polacco te lo ricordi. Soprattutto se è la prima volta che accade. Nel senso che, per lungo tempo eravamo abituati al papa italiano. Quindi, il 16 ottobre del 1978, dopo i trentatré giorni di pontificato di Papa Luciani ecco che appare questo strano signore molto giovane che, in uno italiano pasticciato, dice “Se sbaglio mi corigete”. Karol Józef Wojtyła diventa Papa a 58 anni. Praticamente un ragazzino. Era stato un anno difficile, complicato. L’anno del sequestro e dell’omicidio di Moro, l’anno in cui vengono uccisi a Milano da dei fascisti Fausto e Iaio, due ragazzi di appena diciotto anni, il 1978 è l’anno in cui si dimette un presidente della Repubblica, Giovanni Leone e viene eletto il presidente più amato della storia della Repubblica, Sandro Pertini. Ed è anche l’anno dei tre papi. Che non capita sovente. Anzi. Un anno complesso che dopo Giovanni Paolo I lascia lo spazio all’uomo che governerà la chiesa cattolica per moltissimi anni: ventisette. Morirà, infatti, il 2 aprile del 2005. Che pontificato ha costruito Karol Wojtyla? Difficile dirlo: ha camminato tra le macerie comuniste, tra gli scandali dello IOR e tra i giochi di potere di una chiesa sempre molto chiusa e lontana dalla gente. Sinceramente – e lo dico con molta tranquillità – è stato un pontefice che non mi ha mai entusiasmato. Un uomo molto organizzato e costruito, senza troppa passione. Ecco, il suo sguardo, le sue parole non hanno prodotto la naturalezza dei gesti. E la chimica non ha funzionato. Succede.
Nato a Oristano. padre gallurese, madre loguderse, ha vissuto ad Alghero, sposato a Castelsardo e vive a Cagliari. Praticamente un sardo DOC. Scrive romanzi, canta, legge, pittura, pasticcia e ascolta. Per colpa del suo mestiere scommette sugli ultimi (detenuti, soprattutto) e qualche volta ci azzecca. Continua a costruire grandi progetti che non si concretizzano perché quando arriva davanti al mare si ferma. Per osservarlo ed amarlo.
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Cara Cora (di Francesco Giorgioni)
The show must go on (di Cosimo Filigheddu)
Vincerà Mengoni. Però… (di Giampaolo Cassitta)
Ero Giorgia, e ricanto. (di Giampaolo Cassitta)
Piacere, Madame. (di Giampaolo Cassitta)
Se son fiori spariranno (di Giampaolo Cassitta)
Ma Sanremo è Sanremo? (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design