Dentro c’è tutto: la sfrontatezza americana, uno spruzzo di Vietnam, l’eroismo, l’amore, la bellezza, l’idealismo scivoloso e terribilmente marcato USA. La faccia da schiaffi, l’amico in difficoltà, la morte, l’azione, il bacio. Un polpettone. Di quelli che funzionano e che ripassano nelle estati solitarie dentro le televisioni di tutto il mondo. Gli americani, ammettiamolo, sul confezionare il loro sogno sono davvero maestri: loro non si chiedono chi sono i buoni e i cattivi. Hanno le idee chiare sul punto (lo ricordava Gaber in una bellissima canzone sull’America): i buoni sono loro. Non prendono neppure in considerazione la possibilità che questo possa non corrispondere alla realtà. Sono bravi e invincibili. D’altronde i super eroi da Batman a Superman, Spiderman, Capitan America (capite? Capitan America. Provate ad inventare Capitan Europa. Non funzionerebbe). Insomma, Pete Maverik e Charlotte Charlie Blackwood ce li ricordiamo tutti: Lui, l’eroe con i rayban a goccia era Tom Cruise e lei, la bionda occhi di cerbiatta, era Kelly McGillis. Il film uscito il 16 maggio del 1986 si chiamava “Top Gun”. Dove gli F14 la facevano da padroni e si fronteggiavano con i cattivi Mig 28 sovietici. Scene spettacolari, amore che trionfava e i buoni (gli americani) che, infine, vincevano. Non ho fatto la fila per vedere la prima di Top Gun, ma l’ho visto. E’ un bel fumetto, ben disegnato e ben costruito. Serve per capire gli americani, la loro voglia di primeggiare e la loro ricerca della perfezione. Serve per affermare che, in ogni caso, siamo molto diversi. Probabilmente anche geneticamente.
Nato a Oristano. padre gallurese, madre loguderse, ha vissuto ad Alghero, sposato a Castelsardo e vive a Cagliari. Praticamente un sardo DOC. Scrive romanzi, canta, legge, pittura, pasticcia e ascolta. Per colpa del suo mestiere scommette sugli ultimi (detenuti, soprattutto) e qualche volta ci azzecca. Continua a costruire grandi progetti che non si concretizzano perché quando arriva davanti al mare si ferma. Per osservarlo ed amarlo.
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Elio e le storie disattese (di Francesco Giorgioni)
Un rider non si guarda in faccia (di Cosimo Filigheddu)
Ma Sanremo è Sanremo? (di Giampaolo Cassitta)
Ciao a Franco dei “ricchi e poveri”. (di Giampaolo Cassitta)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 18.020 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design