Il 15 ottobre 1990 andava in onda il primo episodio della Piovra 5, orfana del Commissario Cattani. Beniamino Placido, in un commento su Repubblica, definiva quello sceneggiato come una Messa laica della quale non c’è niente da sorprendersi in quanto “la comunità avverte il bisogno di riunirsi di tanto in tanto da qualche parte”. Placido aveva ragione e ho riflettuto molto su questa considerazione che a 27 anni di distanza rimane comunque valida. Sono stato un attento spettatore della piovra di Cattani e anche quella di Davide Licata, interpretato dal compianto Vittorio Mezzogiorno. Quella piovra, quella nuova Piovra cominciò a guardarsi altrove, andò oltre la Sicilia per raggiungere le sponde del Nord, delle grandi banche, della Borsa e per superare i confini italici. Quella piovra aveva capito cosa stava per accadere. Faccio notare che siamo nel periodo del maxi processo, siamo nel momento cruciale per la lotta alla mafia, ci sono due giudici, Falcone e Borsellino, che stanno per dare un duro colpo a “cosa nostra”. Quello sceneggiato originale ci fece conoscere il terribile recinto dove la mafia operava. A riguardarla oggi, quella mafia appare meno cruenta. Ma non è vero. Quella mafia era la peggiore, perché, come la piovra, aveva già addentato con i suoi artigli zone che sembravano vergini e che vergini non erano. Quello sceneggiato ci fece comprendere la perfidia: uccisione di poliziotti, dello stesso commissario, violenza carnale ad una giudice, avvocati prezzolati, mafiosi con la cravatta. Tutto quello raccontato nel 1990 dalla piovra 5 è stato purtroppo superato dalla realtà: due anni dopo saltavano in aria uomini dello Stato davanti ad una piovra impazzita e crudele: la più bastarda delle scenografie andava in onda sul serio. Non possiamo dimenticarcene.
Nato a Oristano. padre gallurese, madre loguderse, ha vissuto ad Alghero, sposato a Castelsardo e vive a Cagliari. Praticamente un sardo DOC. Scrive romanzi, canta, legge, pittura, pasticcia e ascolta. Per colpa del suo mestiere scommette sugli ultimi (detenuti, soprattutto) e qualche volta ci azzecca. Continua a costruire grandi progetti che non si concretizzano perché quando arriva davanti al mare si ferma. Per osservarlo ed amarlo.
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Cara Cora (di Francesco Giorgioni)
The show must go on (di Cosimo Filigheddu)
Vincerà Mengoni. Però… (di Giampaolo Cassitta)
Ero Giorgia, e ricanto. (di Giampaolo Cassitta)
Piacere, Madame. (di Giampaolo Cassitta)
Se son fiori spariranno (di Giampaolo Cassitta)
Ma Sanremo è Sanremo? (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design