Le stelle cadenti, i sogni di una notte di mezza estate. La giornata che chiude un ciclo, le vacanze che volgono alla conclusione, gli amori estivi che lentamente si dissolvono. Questo è ferragosto: parola dura e legata alla canicola di un giorno dove ormai tutto volge alla fine. Si ritorna lentamente al lavoro, cominciano le prime piogge, i candelieri sono scesi, i fuochi d’artificio consumati. Eppure, nell’Ohio, negli Stati Uniti d’America, il 15 agosto 1977 accadde qualcosa di veramente strano. Forse la giornata lenta e silenziosa, forse la voglia di smettere subito a tutti i costi il proprio turno, forse quel lavoro sempre uguale e solitario: il nostro tecnico in servizio somigliava al tenente Drogo nella fortezza che aspettava, da sempre, i famigerati tartari. Quel giorno, il 15 agosto 1977 Steve riceve un forte segnale dallo spazio. Un rumore intenso. Qualcuno pareva volesse raccontare qualcosa. Chi? Probabilmente i tartari avrebbe detto Drogo. Sicuramente un’intelligenza extraterrestre, pensa invece Steve. Quel segnale viene denominato “Wow signal”, quasi a voler sottolineare la spettacolarità della cosa. Poi, più niente. Nessuno aggiungerà nulla a questo episodio. Un po’ come quel puntino nero che si vedeva dalla ridotta della fortezza: davanti al deserto dei tartari. Tutti pensavano al nemico. In realtà era un cavallo. Probabilmente era il giorno, le stelle cadenti, la faradda e le vacanze, ma l’extraterrestre è rimasto un’entità dentro la nostra fantasia.
Nato a Oristano. padre gallurese, madre loguderse, ha vissuto ad Alghero, sposato a Castelsardo e vive a Cagliari. Praticamente un sardo DOC. Scrive romanzi, canta, legge, pittura, pasticcia e ascolta. Per colpa del suo mestiere scommette sugli ultimi (detenuti, soprattutto) e qualche volta ci azzecca. Continua a costruire grandi progetti che non si concretizzano perché quando arriva davanti al mare si ferma. Per osservarlo ed amarlo.
3 ottobre 2013: la strage di Lampedusa (di Giampaolo Cassitta)
Il prete e il povero (di Cosimo Filigheddu)
I giornali di oggi (di Cosimo Filigheddu)
La mia ora di libertà (di Giampaolo Cassitta)
A vent’anni si è stupidi davvero. A 80 no. (di giampaolo Cassitta)
La musica ai tempi del corona virus: innocenti evasioni per l’anno che verrà. (di Giampaolo Cassitta)
Guarderò Sanremo. E allora? (di Giampaolo Cassitta)
Quel gran genio di Lucio Battisti (di Giampaolo Cassitta)
Capri d’agosto (di Roberta Pietrasanta)
Il caporalato, il caporale e i protettori (di Mimmia Fresu)
Marshmallow alla dopamina (di Rossella Dettori)
377 paesi vivibili (di Roberto Virdis)
Per i capelli che portiam (di Mimmia Fresu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.705 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design