La vita di Giangiacomo Feltrinelli, detto Osvaldo, è stata sempre piuttosto rocambolesca. Figlio di un grande industriale, prima aderisce al fascismo e poi, pentito, si schiera attivamente con i partigiani, partecipando alla resistenza. Nel dopoguerra il suo idealismo e il suo indefesso attivismo sfociano nella creazione di una arrembante casa editrice, che per prima pubblicherà dei libri, poi diventati “best-sellers”, come Il Dottor Zivago e Il gattopardo, che all’epoca fecero molto discutere. Feltrinelli voleva cambiare il mondo con i libri e con la cultura, e non si può dire che avesse tutti i torti, considerando il successo della sua creatura editoriale. Si iscrisse prima al partito comunista, poi, verso la fine dei caldi anni ’60, prese a frequentare i gruppi armati di estrema sinistra. Feltrinelli si rese conto di essere sotto la lente dei servizi segreti, e questo sospetto fu alla base della sua decisione di darsi alla clandestinità. La sede della sua casa editrice era sotto osservazione da agenti in borghese. Sostenne per primo la tesi della “strategia della tensione”, indicando negli apparati deviati dei servizi segreti la paternità della strage terroristica di Milano, attribuita in un primo momento agli anarchici. Oggi si direbbe un “complottista”. Ma aveva ragione lui. Personaggio controverso, il suo grande intuito di editore non lo aiutò invece come impacciato sabotatore. Venne ritrovato ucciso dallo stesso ordigno che voleva far esplodere sotto un traliccio dell’alta tensione. Per un periodo varie ipotesi portarono a ritenere che “Osvaldo” fosse stato assassinato, ma i riscontri con quel tipo di ordigno, e altri incidenti analoghi, fecero ritenere con ragionevole sicurezza che la tesi dell’incidente fosse quella giusta. Sul finire degli anni ’60 il mondo si avviava a scrostare vecchi retaggi culturali, e ciò avveniva con modalità che a noi, oggi, paiono ingenue. Come il tentativo di Feltrinelli di contattare i banditi e gli indipendentisti sardi per fondare una nuova Cuba. Le degenerazioni di quel terrorismo, con la trasformazione da quella carica rivoluzionaria in orribili uccisioni di persone inermi e innocenti, di cui le Brigate Rosse ne sono state il tragico emblema, era ancora da venire. Feltrinelli era già morto. Per uno di quegli strani artefatti della storia, la casa editrice Feltrinelli del “comunista” Osvaldo, è cresciuta fino a diventare una eccellenza nel mondo editoriale, essendo una delle principali catene italiane di negozi di libri e di musica, oltre ad essere il secondo distributore di libri in Italia.
Fiorenzo Caterini, cagliaritano classe '65. Scrittore, antropologo e ambientalista, è studioso di storia, natura e cultura della Sardegna. Ispettore del Corpo Forestale, escursionista e amante degli sport all'aria aperta (è stato più volte campione sardo di triathlon), è contro ogni forma di etnocentrismo e barriera culturale. Ha scritto "Colpi di Scure e Sensi di Colpa", sulla storia del disboscamento della Sardegna, e "La Mano Destra della Storia", sul problema storiografico sardo. Il suo ultimo libro è invece un romanzo a sfondo neuroscientifico, "La notte in fondo al mare".
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Elio e le storie disattese (di Francesco Giorgioni)
The show must go on (di Cosimo Filigheddu)
Vincerà Mengoni. Però… (di Giampaolo Cassitta)
Ero Giorgia, e ricanto. (di Giampaolo Cassitta)
Piacere, Madame. (di Giampaolo Cassitta)
Se son fiori spariranno (di Giampaolo Cassitta)
Ma Sanremo è Sanremo? (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 18.018 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design