Chissà perché quando penso a Guccini mi ritornano in mende gli ultimi anni settanta e il disco “Amerigo”. Perché la colpa è di “Eskimo”, forse una delle più belle canzoni di Francesco Guccini e di Fabrizia conosciuta nell’estate 1978 a Baja Sardinia e chissà in quale luoghi di Milano adesso naviga. Fabrizia, figlia di borghesi che si avvicina a quello che potremmo definire un “proletario”, con barba lunga e chitarra da spiaggia. Che canta piccola città bastardo posto e un vecchio e un bambino con quelle belle cose che sono le favole e, per favore, raccontane altre. Ma anche l’avvelenata, l’incazzo quotidiano, i padroni, la locomotiva, il pagherete caro, pagherete tutto, Che Guevara. L’eskimo innocente dunque, di quell’album uscito nel 1978 e acquistato in musicassetta. Lo mettevo tutti i giorni nel bar dei padroni, nella piscina di Baja Sardinia (e a raccontarlo oggi non sembra vero) alternandolo al De Gregori di Generale. Ma Guccini era tutto un altro cantare. Fabrizia non capiva, però era curiosa. E carina. Come tutte le ragazze piccolo borghesi aveva quel nasino che sapeva raccontare e faceva un po’ sognare. C’è chi ci prova aiutato da Baglioni e Battisti. Riuscirci con Guccini e “Cinque anatre” è da eroi. Figuriamoci provando le parole di Eskimo: “tu giri adesso con le tette al vento, io ci giravo già vent’anni fa”. Il problema è che io avevo solo diciannove anni e mi sembrava tutto già costruito, tutto predisposto, la rivoluzione dietro un angolo. Ed invece. Beh, invece con Fabrizia andò come deve andare perché a vent’anni è tutto chi lo sa, a vent’anni si è stupidi davvero, quante balle si hanno in testa a quell’età. Grazie Guccini, oggi è il suo settantanovesimo compleanno. Per me e per quelli come me ancora corre corre la locomotiva. Auguri, di cuore. E a culo tutto il resto.
Nato a Oristano. padre gallurese, madre loguderse, ha vissuto ad Alghero, sposato a Castelsardo e vive a Cagliari. Praticamente un sardo DOC. Scrive romanzi, canta, legge, pittura, pasticcia e ascolta. Per colpa del suo mestiere scommette sugli ultimi (detenuti, soprattutto) e qualche volta ci azzecca. Continua a costruire grandi progetti che non si concretizzano perché quando arriva davanti al mare si ferma. Per osservarlo ed amarlo.
Da Mattarella a Zelensky passando per Sanremo.
Elio e le storie disattese (di Francesco Giorgioni)
Un rider non si guarda in faccia (di Cosimo Filigheddu)
Ciao a Franco dei “ricchi e poveri”. (di Giampaolo Cassitta)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 18.023 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design