Quando penso a Bob Marley gli occhi corrono a Carlotta riccioli lunghi e forti che cantava disperatamente Jammin a squarciagola nella passeggiata, ad Alghero. Quando urlava il maestrale e le si arruffavano i capelli pareva un misto tra Marley e Joan Baez primissima maniera. O, almeno, a me così sembrava. Ho amato Bob Marley perché mi ero innamorato di Carlotta poi, come accade tra adolescenti, molte cose si raffreddano e mi rimase Bob Marley con le sue canzoni: I Shot the Sherif, No Woman, No Cry e, appunto, Jammin.Ho sempre pensato che il sud America sia un misto di reggae, di salsa, di samba, di tango e di forte vitalità. Me ne sono accorto quando sono arrivato a Cuba e poi in Messico. Hanno tutti un andamento lento e musicale da quelle parti. Quando cammini nelle Avenide e tra le strade bianchissime, sembra quasi tutto si muova a ritmo di musica. Anche la polvere.Bob Marley è stato un grandissimo musicista ed è morto a Miami, davanti a Cuba, l’undici maggio del 1981. A me piaceva quel suo camminare lieve sulla musica, quel suo accento denso mentre urlava: “No Woman, No Cry”.Adesso lo riascolto sempre con piacere e lo faccio chiudendo gli occhi: passano i suoi capelli rasta, quelli di Carlotta, della passeggiata, del mare e del maestrale. E lontano, tra le trecce e il sole, lo vedo saltellare al ritmo incessante della malinconia: Jammin. Bob Marley, se lo osservate bene, ricorda Che Guevara.E tutto diventa musica. Dolcissima.
Nato a Oristano. padre gallurese, madre loguderse, ha vissuto ad Alghero, sposato a Castelsardo e vive a Cagliari. Praticamente un sardo DOC. Scrive romanzi, canta, legge, pittura, pasticcia e ascolta. Per colpa del suo mestiere scommette sugli ultimi (detenuti, soprattutto) e qualche volta ci azzecca. Continua a costruire grandi progetti che non si concretizzano perché quando arriva davanti al mare si ferma. Per osservarlo ed amarlo.
Jacqueline: il mio primo amore. (di Giampaolo Cassitta)
La strana storia del Dr. Gachet. (di Giampaolo Cassitta)
Temo le balle più dei cannoni (di Cosimo Filigheddu)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Elisa o il duo Mamhood &Blanco? (di Giampaolo Cassitta)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Morto per un infarto Gianni Olandi, storico corrispondente da Alghero della Nuova Sardegna (di Gibi Puggioni)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.708 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design