L’11 giugno del 1984 si spegne a Padova Enrico Berlinguer, il più amato tra i segretari del Partito comunista italiano. Era nato a Sassari nel 1922. Colto da malore tre giorni prima, mentre teneva un comizio in vista delle elezioni europee, era tuttavia riuscito a finire il discorso, pur dopo molte interruzioni, e a tornare in albergo, dove aveva perso conoscenza. Tre giorni di agonia finiti l’11 giugno alle 12,45, come sentenziò il bollettino medico dell’ospedale di Padova. Alle 12,58, alle Botteghe oscure, una bandiera rossa a mezz’asta fu il triste annuncio alla folla, raccoltasi sotto la sede del Partito. La segreteria Berlinguer era iniziata nel 1972 e volse verso una sempre maggiore autonomia rispetto all’Unione sovietica, coi cui vertici i rapporti divennero negli anni più freddi, tanto che in tempi recenti l’incidente automobilistico di cui il politico sassarese fu vittima in Bulgaria venne ricondotto ad una trama del Kgb per eliminarlo. Nello stesso tempo, Berlinguer tese la mano alla Nato e denunciò pubblicamente la questione morale, evidenziando l’uso distorto di fondi pubblici da parte della classe politica. Ma di Berlinguer saranno sempre ricordate la purezza d’animo e il suo inflessibile rigore morale, doti che faranno di lui il comunista più amato, in tempi in cui il Pci superava abbondantemente il 30 per cento dei consensi. Ai funerali, il 13 giugno, un milione di persone furono testimoni del suo ultimo viaggio, dalle Botteghe oscure a Piazza San Giovanni. Uomini e donne del partito erano in minoranza rispetto a tanta gente comune, tra cui comparvero anche avversari politici. Tra questi, il leader del Movimento sociale Almirante, ricevuto da Giancarlo Pajetta: nel momento dell’addio, un fascista mai pentito sentì il bisogno di rendere omaggio ad un comunista. Ma, soprattutto, all’uomo giusto che fu Enrico Berlinguer.
Nato nel 1971 ad Arzachena ed ivi smisuratamente ingrassato negli anni seguenti, figlio di camionista e casalinga. Titoli appesi alle pareti: laurea in Lettere moderne all'Università di Sassari, iscrizione all'albo dei giornalisti professionisti, guida nazionale di mountain bike, presidente della Asd Smeraldabike, direttore della testata Sardegnablogger. È stato redattore di tre diversi quotidiani sardi: dal primo è stato licenziato, gli altri due sono falliti. Nel novembre del 2014 è uscito il suo primo e-book "Cosa conta".
3 ottobre 2013: la strage di Lampedusa (di Giampaolo Cassitta)
Il prete e il povero (di Cosimo Filigheddu)
Una modesta proposta (di Cosimo Filigheddu)
La mia ora di libertà (di Giampaolo Cassitta)
A vent’anni si è stupidi davvero. A 80 no. (di giampaolo Cassitta)
La musica ai tempi del corona virus: innocenti evasioni per l’anno che verrà. (di Giampaolo Cassitta)
Guarderò Sanremo. E allora? (di Giampaolo Cassitta)
Quel gran genio di Lucio Battisti (di Giampaolo Cassitta)
Capri d’agosto (di Roberta Pietrasanta)
Il caporalato, il caporale e i protettori (di Mimmia Fresu)
Marshmallow alla dopamina (di Rossella Dettori)
377 paesi vivibili (di Roberto Virdis)
Per i capelli che portiam (di Mimmia Fresu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.704 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design