Il 10 maggio 1975 era una domenica. Di quelle dolci, di quelle che disegnano una giornata dall’aria evocativa, di quelle da ricordare. I miei sedici anni erano spalmati tra la scuola, gli amici, il calcio e la formula uno e le automobili rappresentavano, per me, l’universo della perfezione, adrenalina pura. Correre per vincere significava migliorare, raggiungere un traguardo prima degli altri. Se seguivi un’auto però poteva capitare di vincere o perdere. O arrivare secondi. C’è una pista, ormai storica, dove è difficile vincere, dove è difficile perfino arrivare. In alcune occasioni il traguardo lo tagliavano meno di dieci auto. Una pista d’altri tempi, quando il motore correva tra i rumori e la passione. Una pista assurda e bellissima, tra le curve e il mare: Montecarlo. Perchè poi le cose si vanno a vedere. Per capire e per annusare quei momenti. Ci andai tardi, da grande, a provare il circuito con la mia auto, a provare a disegnare le stesse curve che faceva e continua a fare la rossa. Perchè a Montecarlo l’anima non è solo quella del pilota ma, soprattutto, dell’auto: del motore, dei meccanici, di chi osserva e spera. Non si vince sempre a Montecarlo. E non si vince facile. Il 10 maggio 1975 il televisore era in bianco e nero ma la rossa la riconoscevi sempre. Comunque. Perchè sapeva danzare in maniera diversa. E quel giorno vinse: erano vent’anni che non ci riusciva. Dal 1955. Ci voleva Niki Lauda e i miei occhi gonfi di lacrime e di allegria a tagliare quel traguardo.
Nato a Oristano. padre gallurese, madre loguderse, ha vissuto ad Alghero, sposato a Castelsardo e vive a Cagliari. Praticamente un sardo DOC. Scrive romanzi, canta, legge, pittura, pasticcia e ascolta. Per colpa del suo mestiere scommette sugli ultimi (detenuti, soprattutto) e qualche volta ci azzecca. Continua a costruire grandi progetti che non si concretizzano perché quando arriva davanti al mare si ferma. Per osservarlo ed amarlo.
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Elio e le storie disattese (di Francesco Giorgioni)
The show must go on (di Cosimo Filigheddu)
Vincerà Mengoni. Però… (di Giampaolo Cassitta)
Ero Giorgia, e ricanto. (di Giampaolo Cassitta)
Piacere, Madame. (di Giampaolo Cassitta)
Se son fiori spariranno (di Giampaolo Cassitta)
Ma Sanremo è Sanremo? (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design