Nkosi era nato in un villaggio vicino a Dannhauser, in Sudafrica, nel 1989. Oggi avrebbe compiuto 31 anni. La sua sfortuna è stata quella di essere stato concepito da una madre sieropositiva e la sua strada era terribilmente segnata. Nkosi, da subito, ha capito che la sua vita in compagnia dell’AIDS sarebbe stata breve e ha deciso di intensificare i secondi, di riempire anche gli attimi provando a ribellarsi a quello che era un vero e proprio razzismo strisciante: “Sei sieropositivo, non puoi frequentare le scuole”. Nkosi Johnson non poteva stare a guardare e seppure bambino, seppure fragile, seppure con un destino segnato ha avuto la capacità di dire no, di protestare contro questa terribile discriminazione. La scuola elementare di Melville a Johannesburg ha ceduto davanti alle rimostranze di Nkosi, del suo padre adottivo e di moltissime persone che si erano schierate dalla sua parte. Nelson Mandela lo definì “un’icona della lotta per la vita”. E’ difficile convivere con l’AIDS, è difficile sapere di essere sieropositivo contro la tua volontà e sapere che non ci sono medicine adatte per respingere quella malattia. Nkosi lo sapeva e continuava a studiare. Fu il relatore principale alla tredicesima conferenza internazionale sull’AIDS e dal palco, quel bambino consapevole di essere molto più di un uomo, pronunciò delle parole bellissime, degne di un piccolo principe: “Abbiate cura di noi e accettateci – siamo tutti esseri umani. Siamo normali. Abbiamo le mani. Abbiamo i piedi. Possiamo camminare, possiamo parlare, abbiamo bisogni come tutti gli altri – non abbiate paura di noi – siamo tutti uguali”. Sono parole semplici, forse semplicissime ma raggiungono le pulsazioni più profonde dell’animo e ci fanno riflettere. Soprattutto di questi tempi. Quel “siamo tutti uguali” è la frase più naturale e più semplice che un uomo dovrebbe tenere sempre in tasca e mostrarla quando incontra qualcun altro. Nkosi è morto il primo giugno del 2001. Sono passati 19 anni e questa piccola storia è grande come l’universo. Nkosi era un bambino. Semplicemente un bambino. Con le sembianze di un principe: un piccolo principe. Non dimentichiamolo.
Nato a Oristano. padre gallurese, madre loguderse, ha vissuto ad Alghero, sposato a Castelsardo e vive a Cagliari. Praticamente un sardo DOC. Scrive romanzi, canta, legge, pittura, pasticcia e ascolta. Per colpa del suo mestiere scommette sugli ultimi (detenuti, soprattutto) e qualche volta ci azzecca. Continua a costruire grandi progetti che non si concretizzano perché quando arriva davanti al mare si ferma. Per osservarlo ed amarlo.
3 ottobre 2013: la strage di Lampedusa (di Giampaolo Cassitta)
Il prete e il povero (di Cosimo Filigheddu)
Una modesta proposta (di Cosimo Filigheddu)
La mia ora di libertà (di Giampaolo Cassitta)
A vent’anni si è stupidi davvero. A 80 no. (di giampaolo Cassitta)
La musica ai tempi del corona virus: innocenti evasioni per l’anno che verrà. (di Giampaolo Cassitta)
Guarderò Sanremo. E allora? (di Giampaolo Cassitta)
Quel gran genio di Lucio Battisti (di Giampaolo Cassitta)
Capri d’agosto (di Roberta Pietrasanta)
Il caporalato, il caporale e i protettori (di Mimmia Fresu)
Marshmallow alla dopamina (di Rossella Dettori)
377 paesi vivibili (di Roberto Virdis)
Per i capelli che portiam (di Mimmia Fresu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.704 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design